L’
edera (Hedera helix) è conosciuta soprattutto come pianta ornamentale, ma vanta preziose proprietà cosmetiche e curative. A scopo fitoterapico si utilizzano le
foglie e i
rami giovani.
Conosciamo questa pianta più da vicino e scopriamo come e perché si usa.
Proprietà dell’ederaL’edera, grazie ai suoi principi attivi, vanta proprietà
vasocostrittrici, astringenti,
antinfiammatorie, antimicrobiche (
antifungine),
cicatrizzanti,
espettoranti,
sedative e
lenitive.
I suoi effetti sono legati principalmente alla presenza di saponine, flavonoidi e steroli, ma contiene anche Sali minerali, calcio e acido caffeico.
Queste sostanze la rendono una valida alleata in caso di
tosse e
bronchite, ma soprattutto contro la tanto odiata e temuta
cellulite.
Inoltre, può essere utile in caso di
dolori reumatici e
nevralgie e per la cura dei
capelli fragili e spenti.
Usi dell’ederaCome anticipato, l’edera è senza dubbio tra le piante più utili ed efficaci per combattere gli inestetismi cutanei della cellulite. Non è un caso, del resto, che venga spesso impiegata nei prodotti cosmetici anticellulite insieme ad altre piante quali rusco e ginko biloba.
Ecco come impiegare l'edera al meglio:
- Cellulite: preparate una miscela con 3 cucchiai di olio di germe di grano, 15 gocce di tintura madre di edera e 10 gocce di tintura madre di ippocastano. Massaggiate il composto sulle zone da trattare fino a completo assorbimento, preferibilmente dopo il bagno o la doccia, sulla pelle ancora umida. Per amplificare l’effetto potete anche fare un bagno coadiuvante lasciando in infusione in 2 l di acqua bollente 40 g di edera e 40 g di quercia marina per 30 minuti. Versate poi l’infuso nella vasca e immergetevi per 20 minuti.
- Ritenzione idrica: fate bollire una manciata di foglie d’edera per 2-3 minuti e fate riposare per 1 quarto d’ora a fuoco spento. Bagnate delle garze nel decotto e applicate sulle zone da trattare. Avvolgete con della pellicola da cucina e lasciate agire per 10 minuti, poi risciacquate e fate un bagno diluendo il decotto avanzato nell’acqua (non troppo calda) della vasca.
- Reumatismi: lasciate in infusione in 100 ml di acqua 6 g di edera e lasciate riposare per 20 minuti. Fate degli impacchi con compresse imbevute di infuso sulle zone dolenti per 1 ora.
- Capelli opachi: lasciate in infusione in 2 l di acqua bollente un pugno di foglie di edera per 20-30 minuti e fate l’ultimo risciacquo dopo lo shampoo con l’infuso.
ControindicazioniL’edera non ha particolari controindicazioni, tuttavia per uso interno è sconsigliata in gravidanza e allattamento e in caso di gastriti e ulcere.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.