Il
cumino (
Cuminum cyminum) è una pianta erbacea originaria della Valle del Nilo (Siria), poi diffusasi in tutto il bacino del Mediterraneo. I suoi semi sono nell'aspetto molto simili a quelli del finocchio e dell’anice, ma più piccoli e scuri. Il cumino appartiene alla tradizione culinaria di moltissimi paesi, dall'India (è la base del curry) al Medio Oriente (è la base dell’hummus), dal Nord Africa al Sud America, ma è molto di più che una semplice spezia dal sapore piccante. Scopriamo insieme le sue proprietà curative!
Proprietà del cuminoIl cumino è spesso confuso con il
cumino dei prati e il
cumino nero. Si tratta, in realtà, di piante differenti. La prima, infatti, presenta semi simili a quelli del cumino, ma sono meno aromatici, mentre la seconda, nota anche con il nome di Nigella sativa, è usata nella cucina bengalese.
Il cumino vanta proprietà
antisettiche e possiede un’ottima percentuale di
ferro. Inoltre, è un buon rimedio contro i
gonfiori e le
coliche addominali grazie al suo potere
digestivo e carminativo. I
semi aiutano anche a combattere l’
alitosi, a stimolare l’appetito, mentre l’
olio è ideale per i
massaggi e gli impacchi per migliorare la
circolazione sanguigna.
Usi del cuminoI
semi di cumino sono perfetti per il trattamento di svariati disturbi, quali:
- Aerofagia, meteorismo e flatulenza: fate una miscela con 30 g di semi di cumino, 30 g di semi di finocchio, 20 g di semi di coriandolo e 20 g di semi di anice verde. Preparate un decotto mettendo 1 cucchiaio della miscela in un pentolino con acqua fredda. Lasciate bollire e dopo l’ebollizione continuate a far bollire ancora per qualche minuto. Spegnete, coprite e fate riposare per circa 10 minuti, poi filtrate e bevete. Non serve aggiungere lo zucchero o altri dolcificanti, il sapore è già abbastanza gradevole
- Cattiva digestione: preparate un decotto mettendo 1 pezzetto di zenzero (fresco) tagliato a fettine e 1 cucchiaino di semi di cumino in un pentolino con 500 ml di acqua fredda. Portate ad ebollizione, abbassate il fuoco e fate sobbollire ancora per 20 minuti, dopodiché filtrate e bevete. Anche in questo caso non è necessario aggiungere dolcificanti di alcun tipo
- Alito cattivo: masticate pochi semi di cumino per qualche minuto. Potete anche ingerirli. Per potenziare l’effetto strofinate una foglia di salvia sui denti
ControindicazioniL’uso del cumino non ha particolari controindicazioni, tuttavia è sconsigliato in caso di gravi epatopatie o ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Inoltre, può interagire con la terapia ormonale e potenziare l’effetto dei farmaci fotosensibilizzanti. A scopo preventivo, l’impiego del cumino è controindicato durante la gravidanza e l’allattamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.