I dolori cervicali sono spesso correlati ad una tensione muscolare del collo. Le cause di tale rigidità possono essere diverse: i fattori ambientali (sbalzi di temperatura, freddo), le posture scorrette o perché si dorme poco e in modo sbagliato. Il massaggio alla cervicale aiuta ad alleviare il dolore e a liberarsi dall’affaticamento fisco e mentale.
Tra i più colpiti dai dolori cervicali sono coloro che svolgono un lavoro di tipo sedentario, che costringe a stare seduti davanti al monitor del computer per molte ore, mantenendo spesso posizioni della schiena scorrette. Anche lo stress emotivo può causare un irrigidimento del collo e portare agli stessi sintomi quali stanchezza, mal di testa, vertigini, ronzii all'orecchio, fastidi agli avambracci e alle mani. Ecco, perché sarebbe utile, di tanto in tanto, eseguire qualche lento movimento rotatorio del collo, in modo da rilassare questa zona del corpo così delicata.
Automassaggio
Il massaggio per la cervicale decontratturante per rilassare i muscoli del collo e delle spalle si esegue in piedi, in questa sequenza:
S’inizia on una carezza sul muscolo sinistro tra collo e spalla e si posizionano le dita lungo il trapezio il trapezio, mantenendo una pressione (leggera) costante. Durante tutto lo svolgimento del massaggio si mantiene la pressione sul muscolo.
S’inspira e si flette la testa dalla parte opposta (a destra), si espira buttando fuori tutta l’aria e poi si trattiene il respiro per qualche secondo. S’inspira e si torna in posizione centrale.
Si esegue qualche circonduzione del capo in un senso e nell’altro, si fa un’ultima carezza al muscolo e poi si rilascia. L’intera sequenza va ripetuta per la parte opposta.
Prevenzione
Per prevenire l’accumulo di tensioni e i dolori cervicali sono molto utili alcuni esercizi di rilassamento muscolare, da compiere più volte al giorno, ogni 2 ore circa. Vengono chiamati anche “esercizi da ufficio”, proprio si possono fare tranquillamente sul luogo di lavoro e in pochi minuti.
Seduti con le spalle e le braccia rilassate si ruota la testa a destra e poi a sinistra, mantenendo la posizione per 5 secondi ad ogni lato.
Seduti, si sollevano le spalle verso le orecchie fino ad avvertire una leggera tensione nel collo e nelle spalle. Si mantiene la posizione per 3-5 secondi, poi si rilassano le spalle, lasciandole cadere in modo naturale.
Seduti con le spalle e le braccia rilassate s’inclina lateralmente la testa, prima a destra e poi a sinistra. Si mantiene la tensione per 5 secondi ad ogni lato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.