La colite è un'infiammazione del colon ed è spesso caratterizzata, a fasi alterne, da episodi di stitichezza e di diarrea. La causa viene attribuita a una combinazione di fattori come le abitudini alimentari, la sedentarietà, l’emotività e una certa predisposizione genetica. Vediamo insieme quali sono i sintomi e i rimedi naturali migliori.
I sintomi della colite
La colite, chiamata anche colite nervosa o colite spastica, è un disturbo molto diffuso e si manifesta con sintomi quali dolori addominali, pancia gonfia, scariche di diarrea dopo i pasti (o l’ingestione di alcuni alimenti), stitichezza o alvo alterno (alternanza di periodi con diarrea e altri con stipsi).
I rimedi naturali per la colite
Per alleviare i fastidi della colite bisogna agire prima di tutto sull’alimentazione poiché spesso alla base di questo disturbo, soprattutto se cronico o ricorrente, c’è un’ipersensibilità alimentare verso uno o più alimenti (il latte e i suoi derivati, per esempio). Sarebbe utile, infatti, sottoporsi a un test delle intolleranze alimentari in modo da escludere i cibi responsabili dell’attacco. Inoltre, è bene evitare o comunque ridurre l’assunzione di tutti quegli alimenti che infiammano il colon come le carni rosse, il latte e i formaggi, gli insaccati, l’alcol, le spezie piccanti e i lievitati. Attenzione anche alle fibre, che sono da ridurre nella fase acuta assieme ai legumi, che invece è possibile consumare, passati, quando la sintomatologia migliora.
Anche alcune piante possono aiutare a stare meglio.
Sia i fiori sia le foglie della malva, per esempio, vantano proprietà emollienti e antinfiammatorie poiché sono ricchi di mucillagini, che nell’intestino agiscono rivestendo le mucose con uno strato vischioso in grado di proteggere le pareti da agenti irritanti.
Potete acquistare le bustine già pronte al supermercato e consumare la tisana più volte al giorno. In alternativa potete acquistare la malva in erboristeria e preparare la tisana versandone un cucchiaio di fiori e foglie in una tazza d'acqua bollente. Lasciate in infusione per 5 minuti, filtrate e sorseggiate, ripetendo l'operazione altre volte durante la giornata se necessario.
Anche la camomilla vanta proprietà sedative, ma anche antinfiammatorie e lenitive. Preparate la tisana versando un cucchiaio di fiori in una tazza d'acqua bollente. Lasciate in infusione per 5 minuti, filtrate e sorseggiate. Potete bere più tazze durante il giorno.
Inoltre può essere molto utile assumere i fermenti lattici, poiché aiutano risanare l’ambiente intestinale e ripristinare la flora batterica. Bastano 1-2 capsule al giorno e potete acquistarli anche in farmacia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.