Possiamo sfatare un mito. Recenti studi condotti in Olanda hanno dimostrato che il cioccolato fondente fa bene al sistema circolatorio. Questo è solo uno dei tanti lati positivi del cioccolato fondente, che si rivela amico della nostra salute in più occasioni. Con solo due regole da tenere a mente per farne un uso corretto: rispettare le modiche quantità e scegliere il cioccolato con una buona percentuale di cacao.
La prima regola suggerisce di moderare la quantità consumata regolarmente perché il cioccolato rimane comunque un alimento ricco di grassi in grado di influenzare il nostro peso. E poi perché contiene sostanze che possono indurre alla dipendenza, portando a consumi sempre maggiori. La quantità consigliata è di un quadratino due o tre volte la settimana, pari a meno di mezza tavoletta in sette giorni.
La seconda regola suggerisce di scegliere cioccolato nero fondente (con almeno il 70% di cacao) per evitare di assumere zuccheri e grassi aggiunti. Il cioccolato bianco o il cioccolato al latte non presentano, infatti, gli stessi benefici. Ma vediamo quali sono gli effetti positivi che derivano dal consumo corretto.
Fa bene al sistema cardiovascolare
Grazie all'elevata quantità dei flavonoidi, potenti sostanze antiossidanti, il cioccolato fondente può essere utile per ripristinare il giusto grado di flessibilità delle arterie, evitando anche che i globuli bianchi vadano ad attaccarsi alle pareti. Due condizioni importanti per evitare l'aterosclerosi, una malattia molto comune in Occidente.
Il cioccolato, inoltre, è un potente vasodilatatore, dal momento che favorisce la produzione di ossido nitrico; decrementa la pressione arteriosa, incrementa la sensibilità insulinica, inibisce l’attivazione piastrinica e modula l’attività dei leucociti. In più, favorisce la microcircolazione cutanea e contribuisce a diminuire il colesterolo totale e quello LDL.
Fa bene ai denti
Da uno studio giapponese è stato dimostrato che la polvere di cacao ha una notevole efficacia inibitoria contro la carie. Lo ribadiscono i ricercatori del Massachusetts Institute of Tecnologhy, i quali hanno dimostrato come i tannini presenti nel cacao aiutino a prevenire la carie, probabilmente riducendo la formazione della placca. Gli agenti antibatterici contenuti nel cacao hanno la meglio sugli zuccheri, riducendo perciò il rischio carie.
Fa bene all'umore
Tutti sappiamo bene che i dolci hanno un effetto positivo sul nostro umore. Il cioccolato, in particolare, viene ufficialmente ritenuto un antidepressivo naturale per il suo contenuto di feniletilamina, che stimola i centri dell’umore, promuovendo un temperamento più attivo e reattivo.
È stato dimostrato che il cioccolato può essere molto utile alle donne grazie ai suoi benefici effetti nei casi di sindrome premestruale, perché esercita una significativa interferenza nell’attività serotoninergica e, quindi, sul tono dell’umore.
Fa bene al ritmo
La teobromina e la caffeina (metilxantine) contenute nel cioccolato hanno la prerogativa di innalzare il livello d'attenzione del cervello, favorire la concentrazione e allontanare la sensazione della fatica. Le altre sostanze contenute nel cioccolato (serotonina e feniletilamina) lo rendono un agente tonico e antidepressivo, anti-stress. Il cioccolato agisce da catalizzatore, facilitando la produzione di endorfine: grazie a un'azione narcotica simile a quella della morfina, diminuiscono la sensibilità al dolore e stimolano le sensazioni di euforia. Ecco perché il cioccolato è consigliato come snack per chi fa attività sportiva o nei momenti di stanchezza mentale per ritrovare la concentrazione e la “carica”.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.