Con l'arrivo della bella stagione, ecco comparire nelle nostre tavole anche le ciliege! Di color rosso fuoco o rosso scuro, questi piccoli frutti sono irresistibili per il loro gusto dolce e particolare, che fa venir voglia di mangiarne ancora e ancora. Dire che “una tira l'altra” è perciò una grande verità. In più fanno bene alla salute del nostro organismo. E allora, che aspettate a procurarvene un bel cesto?
Contro malattie e invecchiamento
Le ciliegie sono uno vero e proprio scrigno di salute: contengono, infatti, numerose sostanze che fanno bene alla nostra salute come le vitamine A e C, sali minerali (calcio, ferro e potassio), fibre e potenti antiossidanti che ci proteggono da malattie anche gravi come tumori e problemi cardiovascolari. Gli antiossidanti, in particolare i flavonoidi di cui le ciliegie sono ricche, rallentano inoltre il processo d’invecchiamento delle cellule grazie alla loro azione di contrasto dei radicali liberi.
Il vero punto forte delle ciliegie sono però gli antociani: si tratta di sali, in genere cloruri che, oltre a conferire al frutto la sua tipica colorazione rossa, rendono la sua azione simile a quella dell'aspirina. Cosa significa? Significa che le ciliegie hanno un ottimo effetto antidolorifico e agiscono in modo benefico anche sul cuore e sul sangue e sul colesterolo, ma senza gli effetti collaterali per lo stomaco (e non solo) tipici dell'aspirina.
Per la dieta e non solo
Le ciliegie hanno un'azione efficace anche contro artriti, aterosclerosi, disturbi renali e gotta. Inoltre sono perfette chi è a dieta: con solo 38 calorie per ogni 100 grammi di prodotto, sono anche leggermente diuretiche e lassative. Questo grazie alla loro ricchezza di fibre solubili, che nello stomaco si impregnano d’acqua come spugne e causano una distensione delle pareti gastriche procurando una sensazione di sazietà. Un consiglio: mangiate a digiuno 25 ciliegie al giorno e bevete acqua in grande quantità. In questo modo otterrete anche un effetto depurante e disintossicante, ottimo in caso di stipsi e in caso di accumuli di acido urico (frequente causa di gotta).
Le ciliegie fanno bene anche alla pelle: la polpa, ad esempio, è utile per lenire e rinfrescare le pelli irritate, ed esistono decotti in grado di agire sulle pelli screpolate. Grazie ad alcuni elementi presenti nella buccia, sono anche degli efficaci anticarie. Inoltre sono dissetanti e, specie d'estate, sono perfette per reintegrare i sali minerali dispersi col sudore.
Qualche consiglio
Fate molta attenzione perché le ciliegie, a differenza di altri frutti, non proseguono la maturazione una volta staccate dall'albero. Perciò, al momento dell'acquisto, scegliete solo quelle ben mature, sode, prive di ammaccature o muffe e con il picciolo dal colore verde vivo. Prima di consumarle, lavatele molto bene, magari con amuchina o bicarbonato, e risciacquatele abbondantemente. Meglio mangiarle poco dopo averle acquistate ma, se le dovete conservare, non mettetele in frigo: le ciliegie sono, infatti, molto sensibili al freddo. Tenetele piuttosto in un luogo fresco e poco umido, in un sacchetto di carta e mai nella plastica.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.