Il
cattivo odore dei piedi o, più precisamente, la
bromidosi plantare, è un disturbo piuttosto diffuso. Non sempre è associato alla sudorazione eccessiva, anche se chi soffre di tale problema spesso sviluppa anche quello dell’odore sgradevole dei piedi. Vediamo meglio quali sono le cause e i rimedi naturali più efficaci.
Cause del cattivo odore dei piediI piedi, assieme alle mani, sono le regioni del corpo più ricche di ghiandole sudoripare, che attraverso la sudorazione svolgono l’importante compito di mantenere costante la temperatura. Il sudore in sé per sé è inodore, quindi i piedi non dovrebbero puzzare, nemmeno in presenza di sudorazione eccessiva. La causa del cattivo odore, infatti, è da ricercare nella
macerazione dello strato corneo (soprattutto nella zona plantare e tra le dita) accompagnata spesso dall’attività di
batteri o
funghi. Tali microrganismi, in particolari condizioni di calore ed umidità, proliferano decomponendo la
cheratina, una proteina naturalmente presente nell’epidermide ricca di sostanze solforate che danno origine a composti a base di zolfo, responsabili del cattivo odore, che ricorda appunto quello delle uova marce o dei formaggi.
Rimedi naturali per eliminare il cattivo odore dei piediPer risolvere il problema del cattivo odore è fondamentale l’igiene. È bene, infatti, lavare i piedi ogni volta che si torna a casa. Anche i pediluvi sono molto efficaci. Nei casi più gravi può essere utile anche usare un deodorante per i piedi, che diminuisca la sudorazione e, di conseguenza, anche il rischio di cattivo odore.
Ecco alcune semplici ricette che possono esservi utili in caso di piedi maleodoranti, da preparare con ingredienti naturali che si trovano comunemente in tutte le case o che sono facilmente reperibili:
- Pediluvio a base di aceto: versate in una bacinella 2 parti di acqua e 1 parte di aceto di mele o di vino e immergete i piedi per 20 minuti. L’aceto, oltre a eliminare i cattivi odori, aiuta anche a contrastare la presenza di funghi e batteri.
- Pediluvio a base di bicarbonato di sodio: aggiungete all’acqua tiepida (1 litro) 1 cucchiaio di bicarbonato e immergete i piedi per almeno 10 minuti. Il bicarbonato di sodio, oltre ad alleviare la fatica, svolge una naturale azione antifungina.
- Olio essenziale di tea tree oil: mettete tra le dita dei piedi 1-2 gocce di olio di tea tree oil, un eccezionale antifungino naturale. Fate però attenzione: i piedi non devono presentare lesioni.
- Deodorante per i piedi fai da te: in vasetto pulito mescolate 2 parti di amido di mais (o di frumina), 1 parte di bicarbonato di sodio, tanto olio di semi di girasole quanto basta per ottenere un'emulsione fluida e 5-6 gocce di olio essenziale di lavanda o di salvia o di tea tree. Dopo aver lavato i piedi applicate un po’ di questo composto e fate assorbire.
Attenzione anche alle
scarpe che utilizzate, poiché non tutte facilitano la traspirazione del piede. Un esempio sono le scarpe di gomma.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.