Il
bicarbonato di sodio è un sale di sodio derivato dall’acido carbonico. È noto per le sue proprietà antibatteriche, e non a caso è un alleato eccezionale in casa, ma è anche un insospettabile rimedio naturale per la cura della pelle, dei capelli e non solo! Vediamo insieme quali sono gli utilizzi del bicarbonato di sodio.
Usi cosmetici del bicarbonato di sodioIl bicarbonato di sodio è un elemento molto valido per la cura del corpo. Con pochi e semplici passaggi, potete preparare elisir di bellezza economici ed efficaci. Vediamone alcuni:
- Deodorante: in un mortaio versate 2 cucchiai di bicarbonato e 1 cucchiaio di amido di mais. Aggiungete 30 gocce di olio essenziale a piacere (gli oli essenziali di lavanda e tea tree sono particolarmente indicati perché sono antibatterici) e pestate per bene fino a quando l’olio non viene distribuito in modo uniforme. Conservate in un contenitore pulito, dotato di coperchio. Applicate la pasta sotto le ascelle con un dischetto di cotone
- Shampoo a secco: cospargete il bicarbonato di sodio sulla testa, pettinate con la spazzola dalla radice alle punte e ripetete l’operazione. Eliminate la polvere in eccesso. La chioma risulterà lucida e morbida
- Impacco per mani secche: in una ciotola mescolate 1 cucchiaino di bicarbonato e 1 cucchiaino di glicerina in modo da ottenere una pasta omogenea. Spalmate il composto sulle mani e massaggiate bene, insistendo intorno alla unghie per ammorbidire le pellicine. Poi inumidite le mani con un po’ di acqua e continuate a massaggiare. Rimuovete la pasta con un po’ di carta e lavate le mani con il sapone. Asciugate e mettete una buona crema idratante
- Sbiancante per i denti: immergi lo spazzolino in un bicchiere d’acqua in cui avrai sciolto 1 cucchiaino di bicarbonato. Passa delicatamente sui denti, evitando il contatto con le gengive e sciacquate bene la bocca. Questo trattamento non va ripetuto più di 1 volta al mese
Usi curativi del bicarbonato di sodioIl bicarbonato di sodio è utile anche per la cura di alcuni disturbi, come ad esempio:
- Raffreddore: fate bollire 1 litro d’acqua. Spegnete il fuoco e versate 2 cucchiai di bicarbonato, facendolo sciogliere bene. Travasate l’acqua in una bacinella, posizionate il viso sopra e coprite la testa con un asciugamano. Inalate i vapori per 10 minuti
- Congiuntivite: portate ad ebollizione 1 tazza di acqua e sciogliete ½ cucchiaino di bicarbonato. Immergete un pezzo di cotone idrofilo e lasciate raffreddare per 10 minuti circa. Strizzate leggermente il cotone e appoggiatelo sugli occhi chiusi per qualche minuto
- Alito cattivo e piccole irritazione del cavo orale: sciacquate la bocca con ½ cucchiaino di bicarbonato sciolto in un bicchiere d’acqua
- Cattiva digestione, gastrite e bruciori di stomaco: grazie al suo pH leggermente alcalino, aiuta a neutralizzare gli acidi. Subito dopo i pasti sciogliete ½ cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere di acqua e bevete
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.