Sempre più spesso si sente parlare delle bacche di Goji e dei loro benefici per la salute. Essendo un frutto cinese (precisamente viene dalla Mongolia interna e dalla Cina del Nord) in occidente non è ancora molto utilizzato, ma c'è parecchia curiosità rispetto alle sue proprietà benefiche, visto che in Cina questo frutto di colore rosso è usato da oltre 2000 anni ed è stato ribattezzato "frutto della longevità" per le sue straordinarie capacità antiossidanti! Ecco una piccola guida alla scoperta delle caratteristiche di queste piccole bacche orientali.
Principi nutritivi delle bacche di Goji
Per capire quanto le bacche di Goji possano fare bene alla salute è necessario tenere presente che una sola piccola bacca racchiude tutti questi preziosi principi nutritivi: carboidrati, grassi (anche gli utilissimi acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6), proteine, zuccheri e ancora calcio, sodio, rame, fosforo, ferro, manganese, magnesio, potassio, zinco, cromo, fibre, aminoacidi, carotene, luteina. Queste bacche contengono anche vitamine (la C, la E e la B1) e, come se non bastasse, una sostanza dalla grandissima capacità antiossidante, il germanio.
Mantengono l'organismo giovane a lungo
E proprio l'azione antiossidante è uno dei principali benefici che le bacche di Goji apportano all'organismo. Sarà per questo che i cinesi sono una popolazione molto longeva! La lotta ai radicali liberi è garantita soprattutto dalla presenza di vitamine (A, C, ed E) e del germanio.
Aiutano in caso di ipertensione, artrite e allergie
Il germanio svolge inoltre una valida azione curativa in caso di problemi di artrite reumatoide e di allergie. Aiuta anche a tenere a bada i valori della pressione.
Regolano il metabolismo e rafforzano i muscoli
Le bacche di Goji sono consigliabili a chi ha bisogno di perdere qualche chilo in eccesso perché sono ricche di cromo e zinco, sostanze che favoriscono l'attivazione del metabolismo dei macronutrienti. Avere un metabolismo efficiente e attivo è comunque ottima cosa per tutti, non solo per chi è a dieta. E sono molto utili per una corretta regolazione del metabolismo anche il ferro, il rame, il manganese e il fosforo, che le bacche di Goji contengono in abbondanza. Il magnesio e il potassio rendono invece i muscoli più resistenti e vigorosi.
Rinforzano il sistema immunitario e prevengono i tumori
Questi frutti orientali sono un rimedio naturale perfetto anche per rafforzare il sistema immunitario: il corpo diventa più vigoroso e resistente ad infezioni di vario tipo.
Una regolare assunzione di bacche di Goji è collegata anche a una minore possibilità di sviluppare tumori e neoplasie, proprio perché le difese immunitarie riescono a contrastare meglio la formazione di cellule tumorali.
Mantengono il cervello attivo e in salute
Diversi studi ed esperimenti hanno evidenziato come le bacche di Goji facciano molto bene anche al cervello e al sistema nervoso centrale: aiutano a mantenere le cellule cerebrali attive, efficienti e in salute, prevenendo l'insorgere di ischemie e di malattie degenerative come l’Alzheimer.
Rafforzano cuore e fegato
E per finire, queste piccole bacche rosse aiutano anche a depurare il fegato, migliorandone la funzionalità. E rafforzano pure il sistema cardiocircolatorio, prevenendo varie patologie cardiache.
Dosaggio consigliato e controindicazioni
Le bacche di Goji sono di gran beneficio solo se assunte in dosi adeguate: un sovradosaggio potrebbe infatti avere effetti tossici per l'organismo.
Il dosaggio ideale è fra i 15 e i 30 g al giorno (per i bambini bastano 1-2 cucchiaini al dì): queste bacche si possono consumare da sole oppure aggiungendole ad un'insalata, uno yogurt, una macedonia. In commercio le bacche di Goji esistono sotto diverse forme, anche come succo.
L'utilizzo delle bacche di Goji va però incontro a qualche controindicazione. Anzitutto, nel caso in cui si prendano dei farmaci, è necessario prima consultare un medico, se si ha intenzione di assumere delle bacche di Goji. Questi frutti possono infatti entrare in interazione con diversi tipi di farmaci, in particolare con quelli anticoagulanti e quelli che tengono sotto controllo il diabete e la pressione sanguigna.
Inoltre, chi ha un'allergia al pomodoro o al polline dovrebbe evitare di assumere queste bacche perché potrebbero portare effetti collaterali indesiderati anche di una certa portata (nausea, crisi respiratorie, capogiri...).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.