Quando pensiamo al cetriolo, ci immaginiamo soprattutto le sue fettine spalmate sulla faccia delle fanciulle che cercano di diventare più belle grazie alla natura. In effetti il cetriolo è un toccasana per la bellezza della pelle, e anche a tavola fa la sua bella figura: grazie alle sue numerose proprietà benefiche, infatti, dovrebbe entrare di diritto tra gli alimenti della salute per eccellenza.
Azione dissetante e depurativa
Il cetriolo, specie se consumato crudo e fresco, è un'ottima fonte di fibre, tiamina, vitamina B6, folati, acido pantotenico, rame, manganese, magnesio, fosforo, potassio. La sua buccia esterna è ricca di vitamina K e anche la presenza della vitamina C non è trascurabile. Il suo valore nutritivo è piuttosto basso, ma il cetriolo è ottimo nella dieta poiché, oltre ad avere poche calorie e pochissimo sodio, contiene di contro un'elevata quantità d'acqua. Inoltre, nel cetriolo è presente una sostanza importantissima per chi vuole dimagrire, ovvero l'acido tartarico: esso fa sì che una parte dei carboidrati ingeriti nello stesso pasto non si trasformi in grasso, ma venga eliminata dall'organismo attraverso le feci. E poi ci sono le fibre, che garantiscono una corretta funzione intestinale e aiutano il nostro corpo a mantenere più basso il tasso di zucchero nel sangue.
Visto che sono fatti soprattutto d'acqua (circa il 95%!), i cetrioli freschi hanno anche proprietà rinfrescanti e depurative e aiutano a prevenire ritenzione idrica, gonfiori e cellulite: ecco che consumarli crudi in insalata, specie durante i giorni del ciclo mestruale, diventa un toccasana in questo senso. Non solo: grazie alla loro capacità di smaltire l'acido urico in eccesso, i cetrioli sono utili anche in caso di gotta, mentre la vitamina C in essi contenuta è essenziale per garantire il mantenimento di tessuti sani e di ossa forti. Soprattutto, i cetrioli aiutano a espellere le tossine dall'organismo grazie alle loro forti proprietà antiossidanti. Un unico avviso: nonostante i benefici legati al sistema digestivo, chi soffre di gastrite e gastroenterite farebbe meglio a non consumarli.
Toccasana per il viso
Il cetriolo è molto usato in cosmetica per le sue proprietà depurative ed emollienti, efficaci per combattere la pelle grassa e piena di acne o impurità. Per le pelli con i segni dell’acne e piccole cicatrici, potete preparare una maschera fai-da-te da stendere settimanalmente: frullate un cetriolo e aggiungeteci mezzo yogurt bianco; mischiate bene e, una volta pronta, applicate la crema ottenuta sul viso perfettamente pulito e risciacquate dopo 15 minuti.
Le classiche fette di cetriolo applicate per mezz’ora sul viso come maschera di bellezza sono invece un ottimo rimedio contro le rughe, mentre per difendere la pelle dalle intemperie come sole e vento, unite in un bicchiere del succo di carota e del succo di cetriolo in parti uguali, mettetevi un po' di questo composto sulle mani e massaggiate la parte da trattare, dopodiché lasciate assorbire; applicate l'unguento più volte e risciacquate con cura.
Consigli per gli acquisti!
Quando acquistate i cetrioli, siano essi per cucinare o per cosmetica, fate attenzione a scegliere quelli con buccia lucida, di colore verde intenso e ben tesa. No a quelli con la pelle raggrinzita; anche le due estremità devono essere belle sode e non mollicce. Evitate di prendere esemplari troppo piccoli o troppo grandi: i primi potrebbero essere ancora acerbi, mentre i secondi hanno spesso un alto contenuto di semi, una consistenza farinosa e spesso risultano di sapore amaro.
In generale, il cetriolo consumato crudo conserva quel tipico sapore amarognolo. Per eliminare il problema, fate così: una volta tagliate le due estremità del cetriolo, prendetene una, immergetela nel sale e strofinatela sull'estremità dalla quale l'avete tolta, con dei movimenti circolari. Noterete che si forma una piccola schiuma, levatela e vedrete che il sapore amaro sparirà.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.