Il bambù (o più precisamente i bambù, poiché si tratta di piante appartenenti alla famiglia delle Poacee, che contano oltre 1200 specie) è originario delle regioni tropicali e sub tropicali dell’Estremo Oriente ed è diffuso soprattutto in Cina e Giappone. Nel loro fusto i bambù contengono notevoli quantità di silicio, potassio, betaina e colina, principi attivi che aiutano i tessuti a essere più elastici. Vediamo insieme quali sono le proprietà terapeutiche del bambù e come utilizzarlo in modo efficace.
Proprietà terapeutiche del bambù
Il bambù è una vera e propria miniera di silicio, una sostanza importantissima per la nostra salute, ma poco presente negli alimenti comuni e più spesso si trova sotto forma di silicio inorganico, caratteristica che ne rende difficile l’assorbimento. Il silicio promuove una corretta costituzione della pelle, delle ossa, dei legamenti e dei tendini, tuttavia l’organismo ne elimina circa 40 mg al giorno attraverso l’escrezione urinaria e la crescita di unghie e capelli. Ecco perché è fondamentale reintegrare tali perdite, senza contare che con l’avanzare dell’età la quantità di silicio eliminata (che alla nascita nel corpo umano è pari a 250 milligrammi) aumenta.
Il primo a scoprire le proprietà del silicio organico fu il geologo Loic Le Ribault mentre studiava alcuni quarzi. Lo studioso riuscì a raccoglierne i depositi grazie alla soluzione in acqua favorita dalla presenza di microrganismi. Così si rese conto che, a contatto con questa soluzione, la psoriasi alle mani che lo affliggeva era scomparsa.
Il silicio organico perciò favorisce la formazione del collagene e fortifica ossa e tessuti connettivi.
Ma le sue proprietà non si esauriscono qui. Questo elemento tanto prezioso, infatti, previene l’invecchiamento cellulare, migliora l’elasticità dei vasi sanguigni, stimola il sistema immunitario attenuando gli stati infiammatori, favorisce l’attività dei linfonodi e protegge dal morbo di Alzheimer.
Uso del bambù
Il bambù si trova sotto forma di integratore alimentare e, grazie alle sue caratteristiche, viene utilizzato per migliorare il trofismo dei capelli, delle unghie e del tessuto connettivo della pelle.
Ma sembra, secondo alcuni studi, che possa essere impiegato anche nel trattamento dei disturbi legati alle articolazioni poiché stimola la sintesi del collagene presente intorno alle ossa e appunto, intorno alle articolazioni.
La dose consigliata è di 1 compressa 2-3 volte al giorno, durante i pasti, con abbondante acqua. La cura dura 1 mese e si può ripetere 3-4 volte durante l’anno.
Controindicazioni
Il bambù come integratore alimentare è un prodotto ben tollerato e non ha controindicazioni.
Curiosità sul bambù
Oltre ad essere una pianta utilizzata nell’industria cosmetica in creme e lozioni e nel settore degli integratori, il bambù viene utilizzato anche come alimento, soprattutto nella cucina orientale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.