Piccoli, tondi e verdi, i piselli sono un contorno versatile e gustoso per i nostri piatti e hanno anche numerose proprietà benefiche per la salute. Vengono coltivati soprattutto all'inizio della stagione fredda ma si trovano nelle nostre tavole tutto l'anno, da acquistare freschi, secchi o surgelati. L'importante, quando si parla di piselli, è cuocerli bene: crudi, infatti, risultano poco digeribili!
I benefici di ferro e vitamine
Ricchi di magnesio, proteine, fosforo, calcio, ferro, potassio, vitamina A, B1, B2, i piselli sono un'ottima alternativa per chi si vuole mettere a dieta o non vuole ingrassare: 100 gr. di piselli, infatti, contengono soltanto 70 calorie. Inoltre, grazie alle fibre presenti in grandi quantità, fanno bene alla digestione e aiutano a combattere la stipsi.
I piselli contengono un alto valore nutritivo in forma di sali minerali e vitamine: grazie all'elevata quantità di ferro e vitamina C (e relativi antiossidanti), contribuiscono a proteggere il sistema immunitario e le ossa, oltre che ad allontanare il rischio di sviluppare tumori. L'acido folico e la vitamina B6, invece, sono ottimi per la promozione della salute cardiovascolare, mentre diversi studi hanno decretato che i piselli in generale possono risultare utili a coloro che soffrono di colesterolo alto.
Contro la stanchezza e non solo
Nei piselli è presente anche la luteina, essenziale per la salute dei nostri occhi perché aiuta ridurre il rischio di degenerazione maculare senile e di cataratta.
Un'altra qualità dei piselli è infine quella di essere un ottimo rimedio contro la stanchezza, specie quella di primavera: questo grazie alla vitamina B1, che rallenta la comparsa degli zuccheri nel sangue, mantenendo così più costante il nostro livello di energia.
Pare inoltre che la varietà di piselli “gialli” siano utili a contrastare l'insorgenza del diabete. Secondo una ricerca pubblicata sul British Journal of Nutrition, i piselli gialli farebbero calare le probabilità di svilupparlo in quanto fautori di un miglior funzionamento nella gestione dell’insulina.
Attenzione
Se volete conservare i piselli secchi, metteteli in un contenitore aggiungendoci sopra dei peperoncini: serviranno a proteggerli dagli insetti.
Chi soffre di allergia al nichel stia attento perché i piselli sono tra quei cibi che ne contengono una buona percentuale (circa 0,3 mg. al chilo).
Se siete fabici ricordatevi che i piselli non c'entrano nulla col favismo. Un tempo l'allarme era motivato in quanto spesso i piselli venivano coltivati assieme alle fave, e quindi risultava pericoloso per i fabici mangiare entrambi. Ora, da quando si conosce meglio la malattia, si evita di coltivarli vicini e quindi non c'è più alcun problema (ma se non vi fidate, non mangiateli!).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.