Un elemento semplice come l’argilla viene molto spesso sottovalutato, quando invece sono molte le proprietà che racchiude, basta conoscerle per trarne il meglio! Con poche e semplici indicazioni potrete imparare a utilizzare l’argilla nel modo giusto per la vostra salute e il vostro benessere.
Le proprietà dell’argilla
Già la civiltà egizia e in seguito il popolo dell’antica Roma avevano riconosciuto il valore dell’argilla, che utilizzavano per molteplici scopi.
L’argilla ha innumerevoli proprietà che derivano dalla combinazione degli elementi di cui è composta di cui molti minerali e in particolare la silice, il magnesio, il calcio, l’alluminio e il ferro. Tra le più rilevanti troviamo senza dubbio la proprietà antisettica, battericida e disinfettante, quella cicatrizzante e quella energizzante. Questo prezioso elemento ha poi una rilevante funzione antinfiammatoria, antidolorifica e riequilibrante, combattendo addirittura la tanto odiata ritenzione idrica e regolando il metabolismo.
L’impiego dell’argilla per via interna
In erboristeria o in farmacia si può facilmente trovare l’argilla ventilata a uso alimentare, da diluire in un bicchiere d’acqua oppure sotto forma di opercoli. L’argilla, infatti, può essere un modo sano e naturale per disintossicare l’organismo riordinando il metabolismo, espellendo le tossine e riducendo la ritenzione idrica grazie all’azione antinfiammatoria e riequilibrante che opera sui tessuti. Proprio per questo motivo l’assunzione di argilla può essere utile anche per migliorare problemi dermatologici quali l’acne o alcune forme di dermatite. I suoi effetti depurativi, battericidi e calmanti sono ideali per combattere disturbi intestinali e ristabilire il giusto equilibrio della flora batterica compromesso da coliti, enteriti o altre forme di irritazione del tratto digerente.
L’impiego dell’argilla per via esterna
L’argilla è uno degli ingredienti principali di molti prodotti di cosmesi, proprio per l’apporto benefico che questo elemento può dare alla pelle. Se imparate a usarla nel modo corretto potrete trarne tutte le proprietà.
- Cataplasmi: sono utili nella cura di problematiche articolari, artrosi, slogature e contusioni grazie all’azione antidolorifica e antinfiammatoria dell’argilla.
Basterà stendere l’argilla, mescolata a poca acqua, su delle bende di cotone che andrete a posizionare sulla zona interessata. Dopo aver lasciato riposare per almeno mezz’ora, levate le bende con delicatezza e sciacquate con acqua tiepida per eliminare i residui. Eventualmente si possono aggiungere all’argilla alcune gocce di olio essenziale, scelte a seconda delle esigenze del caso.
- Impiastri: efficaci nella cura di disturbi gastro-intestinali e in caso di acne, dermatiti e altri problemi dermatologici.
Diluite l’argilla in poca acqua e stendetela sulla pelle nella zona interessata, lasciate asciugare e rimuovete con acqua tiepida.
- Bagni: per la cura dell’artrosi o altri disturbi articolari può essere consigliabile un bagno, anche parziale, in argilla diluita in acqua.
- Maschere: per avere la pelle del viso morbida e combattere acne, impurità ed eccesso di sebo concedetevi una volta a settimana una maschera a base di argilla da stendere sul viso, lasciare seccare e sciacquare con acqua tiepida.
- In polvere: può essere validamente utilizzata come cicatrizzante in caso di abrasioni, piccole ferite o piaghe grazie alla sua funzione cicatrizzante.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.