Uno stato di ansia o un periodo di stress capitano a tutti. Se non si tratta di una condizione prolungata e se gli effetti non sono tali da impedire di condurre una vita normale o minacciare la salute psicofisica della persona, ci si può rivolgere a rimedi naturali e cure dolci per contrastarli. In questo modo non si assumono farmaci, come gli ansiolitici, che vanno sempre prescritti dal medico ma che hanno controindicazioni e possono creare in alcuni casi assuefazione. Oltre a erbe medicinali, fiori di Bach e oli aromatici, anche una corretta alimentazione, una leggera attività fisica e alcune buone abitudini contribuiscono a una vita più serena.
Erbe, fiori di Bach & Co.
La natura offre svariati rimedi per combattere le sensazioni e i sintomi di ansia e stress: c’è solo l’imbarazzo della scelta. La melissa, per esempio, è perfetta per affrontare bene la giornata, e va assunta al mattino, mentre l’avena sativa si prende la sera, per contrastare l’irrequietezza. La passiflora è la base di moltissimi preparati erboristici, per le sue proprietà rilassanti, insieme alla griffonia, pianta di origine africana nei cui semi è contenuta una sostanza che è il precursore della serotonina, motivo per cui migliora l’umore, riduce l’ansia e ha effetti benefici anche sul sonno.
Tra le erbe che favoriscono il relax ci sono anche la camomilla, che ha effetto sedativo sul sistema nervoso e aiuta a combattere gli spasmi gastrointestinali che a volte accompagnano gli stati di stress, e il biancospino, che ha un’azione calmante soprattutto in caso di tachicardia.
Anche i fiori di Bach ci vengono in aiuto, presi a piccolissime dosi più volte al giorno per almeno tre settimane. L’idea della floriterapia è quella di trasformare l’emozione negativa che provoca i sintomi fisici che si vogliono lenire in una positiva, agendo quindi sull’aspetto emotivo attraverso le proprietà naturali dei fiori. Per esempio, è consigliata la Stella di Betlemme, un piccolo fiore che dovrebbe contribuire a rendere più forti di fronte a un momento di difficoltà e tensione, oppure i fiori della quercia, per chi è stressato dal superlavoro e ha timore di deludere le aspettative, o ancora il mix di fiori chiamato Rescue remedy, per essere lucidi e reattivi.
Alcuni si rivolgono all’aromaterapia, che permette di agire attraverso l’olfatto direttamente sul sistema limbico, uno dei più primitivi del cervello, preposto al controllo delle emozioni. Si utilizzano oli essenziali dall’effetto rilassante, come quelli all’arancio amaro e al mandarino. Se poi questo trattamento si abbina a una piacevole giornata alle terme o in qualche centro benessere, l’effetto è completato e potenziato dalla possibilità di trascorrere qualche ora dedicata tutta a se stessi e in una cornice rilassante.
Infine, gli oligoelementi: l’ansia, causata da fattori psicologici, ha effetto anche sulla concentrazione di alcune sostanze presenti nel nostro organismo, per cui può essere di aiuto integrare la dieta quotidiana in modo da ristabilirne l’equilibrio, assumendo il litio, che ha funzione tranquillante, e il manganese insieme al cobalto, utili anche come sedativo contro paure e fobie.
Un toccasana, secondo recenti studi scientifici, sono le ciliegie: basso potere calorico, per cui si possono consumare senza problemi, ma alte proprietà benefiche contro lo stress e l’insonnia. Contengono infatti elementi come calcio, rame, zinco e manganese, che stimolano la produzione di melatonina (che regola il ciclo veglia-sonno), ma hanno anche effetto tonificante sull’intero sistema nervoso.
Dieta sana, sport e coccole quotidiane
Ansia e stress si combattono anche a tavola: una dieta sana, equilibrata, ma senza eccessive rinunce (sappiamo tutti come faccia bene concedersi ogni tanto un dolce o un piatto particolarmente amato anche se ipercalorico), che comprenda frutta e verdura in abbondanza, è indicata per aiutare uno stile di vita complessivamente positivo. In particolare, assumere vitamine, A e C soprattutto, rafforza il sistema immunitario, che uno stato di tensione contribuisce invece a indebolire, aprendo potenzialmente la strada a infezioni e patologie.
Impegnarsi in uno sport, poi, aumenta i livelli di endorfine. Anche una moderata attività fisica, ma costante e che prevede un impegno prolungato nel tempo (almeno mezz’ora al giorno), stimola questi neurotrasmettitori che regolano il buon umore e partecipa a un generale senso di benessere del corpo che farà bene anche alla mente.
Infine, qualche consiglio per riportare il sole nella propria giornata: bastano infatti pochi accorgimenti per sentirsi meglio e riuscire a vedere al di là delle preoccupazioni, dello stress da superlavoro e delle tensioni accumulate a casa e fuori. Si tratta di piccole abitudini, semplici, ma da integrare nella propria agenda giornaliera: concedersi una passeggiata, magari nel verde, allontanando per mezz’ora tutti i pensieri e concentrandosi sulle sensazioni trasmesse dal corpo, qualche lezione di yoga per prendere consapevolezza della propria respirazione e apprendere le tecniche per rilassarsi con degli esercizi dedicati, sdraiarsi e allentare la tensione dei muscoli progressivamente, iniziando dalle dita dei piedi per arrivare fino a schiena e collo, che sono le aree in cui maggiormente si concentrano tensioni e contratture muscolari causate dallo stress.
Per chi è ansioso perché deve giostrarsi tra moltissimi impegni ogni giorno, la cura migliore è prendere coraggio e spegnere pc, tablet e telefono per almeno un’ora. E passare questo tempo ad ascoltare della musica o a curare una pianta. Dedicarsi a un essere vivente, di poche pretese come una pianta o un fiore, aiuta a distendersi e a concentrarsi su altro, sui gesti delle mani, sulle sensazioni olfattive e tattili, riposando vista e udito, i sensi che solitamente usiamo di più.
In generale, ritagliarsi del tempo in cui allontanare pensieri e preoccupazioni e focalizzarsi su di sé e sulle proprie sensazioni fisiche è di aiuto, tempo che, più che in ozio, sarebbe bene occupare con qualche hobby o attività che piace e appaga, in particolare di carattere creativo, per avere la soddisfazione di vedere il proprio impegno ricompensato con un oggetto concreto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.