L’
amaro svedese è una miscela preparata con erbe medicinali, indicata sia per uso interno, sia esterno. La prima a parlarne è stata
Maria Treben, una scrittrice di origine ceca che ha praticato la fitoterapia per lungo tempo. Questa amaro è infatti anche conosciuto come
amaro treben. Vediamo insieme quali sono le
proprietà dell'amaro svedese, come si utilizza e se esistono controindicazioni.
Le proprietà dell’amaro svedeseL’amaro svedese è un rimedio tradizionale usato per il trattamento di vari disturbi. La ricetta è stata pubblicata per la prima volta da Maria Treben, ma non si tratta di una sua invenzione. Sembra, infatti, che l’abbia trovata in un antico manoscritto che raccoglieva gli appunti di un medico svedese, il dottor Samst. L’amaro svedese è composto da 12 erbe:
aloe, senna, zafferano, mirra, zedoaria, carlina, manna, rabarbaro, canfora, teriaca veneziana, angelica. L’unica pianta sostituibile è l’aloe con l’assenzio.
Grazie alla sua particolare composizione, dunque, l’
amaro di erbe svedesi è ricco di principi attivi come oli essenziali, flavonoidi e sostanze amare utili per la salute dell’organismo. Questa soluzione, infatti, sembra sia efficace nella cura di
problemi digestivi, coliche addominali,
emorroidi,
candida,
eruzioni cutanee, cistite,
infezioni da vermi, dolori articolari,
sintomi influenzali,
calli e verruche, sinusite e mal di testa, stipsi,
mal di denti, mal di gola e tosse,
dolori mestruali e disturbi del sonno.
Usi dell’amaro svedeseL’amaro svedese è indicato per uso interno e esterno per il trattamento di:
- Pesantezza di stomaco: diluite 1 cucchiaino di amaro in ½ bicchiere d'acqua o succo e bevete.
- Acidità di stomaco: diluite 1 cucchiaino di amaro in ¼ di bicchiere d'acqua o succo e bevete.
- Gonfiore addominale: preparate una tisana di finocchio e anice e aggiungete 1 cucchiaio e mezzo di amaro svedese. Bevete tiepida.
- Stitichezza: sciogliete 3 cucchiai di amaro svedese in 3 dita di tisana, acqua o succo.
- Colite: sciogliete 1 cucchiaio di amaro svedese in 3 dita d'acqua o tisana 3 volte al giorno.
- Influenza: assumete 1 cucchiaio di amaro svedese, in poca acqua tiepida o tisana, 3 volte al giorno 2 ore prima dei pasti.
- Tosse e naso chiuso: fate dei suffumigi con 1 l e ½ di acqua bollente e 4 cucchiai di amaro svedese, 3 volte al giorno.
- Dolori mestruali: assumete 1 cucchiaino la mattina prima di fare colazione a partire dal 14° giorno del ciclo, corrispondente all’ovulazione, e continuate per i 14 giorni successivi fino alla comparsa delle mestruazioni.
- Mal di testa: applicate un po’ di amaro su un panno imbevuto di acqua fredda e ponetelo sulla fronte per almeno 15 minuti.
- Insonnia: prendete 1 cucchiaino sciolto in poca acqua la sera prima di andare a letto.
- Dolori articolari: fate degli impacchi da applicare più volte al giorno sulla parte dolente usando del cotone idrofilo, dove verserete poche gocce di amaro.
- Calli e verruche: imbevete del cotone idrofilo con alcune gocce di amaro e applicate sul punto, da tenere per 3 giorni consecutivi.
- Gargarismi: sciogliete 1 cucchiaino in poca acqua tiepida e fate degli sciacqui.
A scopo preventivo, inoltre, come cura generica si consiglia di sciogliere in acqua o succo di frutta 1 cucchiaino di prodotto, da assumere 2-3 volte al giorno per circa 2-3 settimane.
ControindicazioniL’amaro svedese non ha particolari controindicazioni, tuttavia è sconsigliato in gravidanza, in caso di epatopatie, irritazioni di stomaco, allergie o ipersensibilità a una delle erbe presenti nel preparato e a livello topico sulle zone intime.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.