Per molti l’esplosione della
primavera è sinonimo di
allergie stagionali. Si tratta, infatti, di un disturbo piuttosto diffuso, non solo negli adulti, ma anche nei bambini. Fortunatamente esistono dei
rimedi naturali e omeopatici molto efficaci sia per prevenire che per curare i sintomi. Vediamo insieme quali sono quelli più efficaci.
SintomiIn primavera le piante e gli alberi rilasciano pollini e spore, che vengono a contatto con la mucosa congiuntivale degli occhi o inalati attraverso il naso e la bocca. In alcuni casi il sistema immunitario scambia queste particelle piccolissime per “nemici”, scatenando la tipica reazione allergica (dovuta alla liberazione di una molecola chiamata istamina). Le manifestazioni dell’allergia sono: rinite, starnuti frequenti, occhi arrossati e gonfi/lacrimanti, tosse secca e stizzosa, prurito a naso, palato e occhi e difficoltà di respiro. Si tratta di sintomi fastidiosi spesso accompagnati da senso di stanchezza, irritabilità e insonnia.
Rimedi naturaliTra i rimedi naturali più efficaci per trattare le allergie stagionali ci sono:
- Ribes nigrum: viene chiamato anche il cortisone naturale. Molti studi, infatti, hanno dimostrato che agisce in modo simile al corstisone, stimolando le ghiandole surrenali a produrre cortisolo, un cortisone endogeno che aiuta l'organismo a reagire alle infiammazioni. Inoltre ha un’azione immunostimolante e combatte la stanchezza.
Per la prevenzione e il trattamento delle allergie viene usato sia sotto forma di macerato glicerico, 40-50 gocce sia a metà mattina che a metà pomeriggio, che di tintura madre, 30 gocce per 2 volte al giorno lontano dai pasti. - Perilla: l’olio estratto dai semi della perillia, una pianta originaria dell’Asia orientale, ha un’azione antillergica e antistaminica. È in grado, infatti, di inibire la produzione di istamina e altre sostanze responsabili dei fenomeni allergici. Inoltre, è particolarmente ricco di Omega 3.
Si assume solitamente sotto forma di estratto secco (compresse o capsule), 200 mg al giorno.
OmeopatiaAnche i rimedi omeopatici possono essere utili sia nella prevenzione che nel trattamento dell’allergia stagionale. I più efficaci sono:
- Sabadilla 9CH: è un rimedio indicato in caso di rinorrea non irritante. Si assumono 5 granuli ogni ora.
- Kalium iodatum 9CH: è un rimedio consigliato in caso di forte irritazione a naso e occhi. Si assume nella misura di 5 granuli ogni ora.
- Nux Vomica 9CH: è un rimedio utile in caso di starnuti frequenti. Si assumono 5 granuli ogni ora ed eventualmente si può associare con Histaminum 9CH, utilizzando lo stesso dosaggio.
- Allium Cepa 5CH: è il rimedio indicato qualora sia presente una forte infiammazione nasale.
Per alleviare il fastidio agli occhi, sia che si usino i rimedi fitoterapici che quelli omeopatici, è possibile utilizzare un collirio a base di eufrasia e camomilla, che hanno un’azione calmante e decongestionante.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.