Utilizzata come rimedio omeopatico, la Staphysagria è una pianta che permette di contrastare diversi disturbi non solo fisici, ma anche psicosomatici. Data la sua azione calmante, è infatti indicata per persone che patiscono il nervosismo, che spesso si ripercuote sul fisico.
Cosa è
La Staphysagria è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae. La sua ampia diffusione nelle regioni mediterranee l’ha resa una pianta molto conosciuta e sfruttata per vari disturbi. Il preparato a scopo medicale si ottiene dai suoi frutti, i cui semi vengono lavorati assieme a una stessa quantità di gesso. Una volta ottenuto un composto omogeneo, lo si lascia macerare nell’alcol per una settimana.
Uso omeopatico
Come la maggior parte dei rimedi omeopatici, anche questa pianta viene impiegata per attenuare alcuni disturbi psicologici e fisici. In questo caso, la Staphysagria è indicata soprattutto per le persone irascibili e con un orgoglio tale da renderle suscettibili. La sua applicazione serve ad attenuare la frustrazione di coloro che tendono a reprimere le emozioni negative.
Questo composto aiuta anche nella sfera sessuale a livello psicologico. In questo caso è utile a chi vive una relazione puramente fisica, vista come uno sfogo del proprio disagio interiore, ed è incapace di instaurare un rapporto con il partner.
Per quanto riguarda i disturbi fisici, invece, è largamente utilizzata per l’apparato visivo. Questo rimedio contrasta l’insorgere degli orzaioli e aiuta ad attenuare i gonfiori legati alla stanchezza.
La Staphysagria agisce anche sul mal di denti, diminuendolo, e interviene sulle infiammazioni gengivali. Questo preparato è un valido rimedio anche per la carie, perché ne evita l’espansione all’interno dei denti.
Spesso il suo impiego si consiglia anche per i disturbi cutanei più comuni, ad esempio gli eczemi o le classiche eruzioni. Oltre a ridurre i sintomi, riesce anche a placare la sensazione di prurito che contraddistingue gran parte dei problemi della pelle.
In certi casi può contrastare alcuni dolori acuti dell’apparato riproduttivo. I sintomi della cistite e l’ipersensibilità dell’apparato urinario si possono ridurre proprio grazie a questo rimedio naturale.
Infine, questa pianta è conosciuta anche come "erba dei pidocchi" e c'è un perché: viene infatti usata fin dall'antichità per combattere i pidocchi e la scabbia.
Dosaggio
Così come per la maggior parte dei rimedi a scopo curativo, la posologia della Staphysagria varia da persona a persona. Solo il proprio medico curante può prescrivere il dosaggio preciso, da decidere in base al genere di disturbo o al dolore percepito. In linea generale se ne consiglia una sola assunzione al giorno con diluizione variabile e progressiva.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.