Negli ultimi tempi lo zumba si è diffuso largamente nei centri fitness, perché è una disciplina che permette di dimagrire e nel contempo di divertirsi. Se l'avete provato e vi è piaciuto, non perdetevi lo zumba sentao, variante dello zumba fitness: vi farà divertire (e dimagrire!) ancora di più! Come si può intuire dal nome, questa disciplina utilizza una sedia, per facilitare l'allenamento (in portoghese "sentao" significa appunto “seduto”). Vediamo meglio di cosa si tratta!
Come funziona l'allenamento dello zumba sentao
Il fatto che ci sia una sedia non deve trarre in inganno: non è che durante l'allenamento si stia seduti, sarebbe troppo facile! La sedia viene inserita, all'interno dell'allenamento dello zumba sentao, come strumento facilitatore e funzionale a raggiungere una maggiore potenza muscolare e un maggiore equilibrio corporeo (soprattutto quello della parte superiore del corpo).
L'allenamento viene sempre condotto in modo molto divertente e giocoso, nel pieno rispetto della “filosofia” zumba: non possono mancare ovviamente le musiche caraibiche di sottofondo, che mettono allegria e aiutano a stare dietro al ritmo.
Ma a cosa serve precisamente la sedia? Può fungere sia da sostegno e da aiuto nei momenti in cui ci si sente un po' stanchi, sia come attrezzo. Quando viene usata come attrezzo facilita alcuni esercizi, ad esempio quelli per gli addominali. L'istruttore insegna ad utilizzare la sedia in modo appropriato, per bilanciare il peso del corpo, eseguire correttamente gli esercizi e raggiungere così gli obiettivi dell'allenamento (aumento della resistenza e della forza muscolare) in modo mirato e in tempi brevi.
Le coreografie proposte dall'allenamento dello zumba sentao sono sempre molto divertenti: si bruciano parecchie calorie quasi senza faticare, tanto l'allenamento è coinvolgente. Alle coreografie più originali con la sedia vengono alternati esercizi più “tradizionali” (squat, flessioni per tricipiti, affondi, crunch addominali, etc.).
Benefici dello zumba sentao
Lo zumba sentao è una disciplina che permette di ottenere diversi benefici sul piano fisico (ovviamente solo se l'allenamento è seguito con costanza).
Anzitutto si ottiene un rafforzamento evidente della struttura muscolare: i muscoli diventano visibilmente più tonici. Lo zumba sentao migliora le capacità di resistenza ed è inoltre un allenamento che sollecita in maniera piuttosto significativa il muscolo cardiaco. Anche il sistema cardiovascolare, quindi, si rafforza: migliorano le sue prestazioni perché il cuore si mantiene più allenato e lavora con più efficienza.
Lo zumba sentao aiuta anche a migliorare coordinazione ed equilibrio e per finire, fa ovviamente dimagrire: con una seduta di circa un'ora si possono bruciare anche 1000 calorie!
Dal momento che una componente importante di questo sport è il divertimento, lo zumba sentao è anche un valido aiuto contro lo stress e l'agitazione della vita quotidiana: aiuta tantissimo a scaricarsi psicologicamente e a liberare la mente da ogni pensiero.
Precauzioni e controindicazioni
Non ci sono controindicazioni specifiche per la pratica dello zumba sentao: è solo necessario agire con buon senso, come del resto in qualsiasi altro sport. Se si soffre di particolari patologie è bene quindi avvisare l'istruttore e in ogni caso, prima di iniziare con l'allenamento, è buona norma chiedere un parere al proprio medico e fare tutti gli esami necessari.
Possono seguire i corsi di zumba sentao anche le donne mature: non ci sono limiti di età perché la presenza della sedia permette ad ognuno di modellare l'intensità dei movimenti in base alle proprie capacità. Solo per i bambini questo sport non è adatto, in quanto la sedia è per loro troppo grande e, più che essere d'aiuto, li ostacolerebbe nei movimenti.
E per finire, non pensiate che per riuscire nello zumba sentao sia fondamentale essere bravi nella danza: ovviamente essere un po' portati per il ballo aiuta, ma non è per nulla un requisito necessario. I passi sono molto semplici: la musica, il coinvolgimento e il divertimento faranno il resto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.