Cosa è
Lo snowfitness è un’attività sportiva presciistica che permette di allenarsi ai movimenti specifici dello sci. È un tipo di allenamento che comprende due tipi di step (lo spring energie e lo spring energie blade), entrambi accompagnati dalla musica. Una tipica lezione di snowfitness è divisa in 4 fasi (stretching, riscaldamento, movimenti sullo spring energie e movimenti sullo spring energie blade) ognuna delle quali prevede una diversa intensità di sforzo muscolare.
Pro
Lo snowfitness offre molti benefici al corpo: favorisce le prestazioni del sistema cardio-vascolare e respiratorio, migliora l’elasticità e il potenziamento dei muscoli (in particolare i muscoli delle cosce e dei polpacci), allena gli addominali, rinforza le gambe, scioglie la tensione, ottimizza il senso dell’equilibrio e favorisce il dimagrimento.
Contro
Lo snowfitness, essendo un’attività sportiva molto intensa e faticosa per il corpo, è sconsigliato per coloro che presentano problemi e patologie alla colonna vertebrale, ma anche per coloro che soffrono di disturbi alle ginocchia, alle caviglie o alle anche. È sconsigliato anche per chi presenta problemi all’apparato cardiovascolare.
Quando iniziare
Questo allenamento sciistico può essere praticato sia dai principianti che dagli sciatori esperti, si può iniziare anche in giovane età, come ad esempio nella fase adolescenziale.
Attrezzatura e abbigliamento
Gli attrezzi utilizzati per il primo step consistono principalmente in una piattaforma elastica che imita i movimenti che si effettuerebbero in una discesa quando si scia; per il secondo step si utilizzano invece due piattaforme instabili, con una larghezza di 15 cm che danno la sensazione di avere gli sci ai piedi, simulandone lo stesso tipo di movimento.
Per ciò che riguarda l’abbigliamento, è bene indossare indumenti comodi che lascino massima libertà di movimento, come tuta o t-shirt e pantaloncino e scarpette da ginnastica.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.