Sappiamo bene che svolgere un’attività sportiva è un plus per il nostro benessere fisico, ma rappresenta anche uno svago e spesso un momento di socializzazione. Praticare sport è fondamentale soprattutto per i più giovani, che crescono anche grazie alle dinamiche di gruppo che si vivono all’interno di una squadra e di un gruppo sportivo.
Per qualsiasi sport si pratichi a livello agonistico, anche se amatoriale, è fondamentale portare a termine un’adeguata preparazione atletica. Si tratta di un momento preliminare all’attività sportiva vera e propria, ma fondamentale per la riuscita di una prestazione ad alti livelli. Uno dei principi fondamentali della preparazione atletica, valido per tutti gli sport, è quello di “preparare” i muscoli e il fisico a sostenere lo sforzo, più o meno prolungato, che si dovrà svolgere.
Se si prende come esempio il calcio, la preparazione atletica, che si svolge all’inizio di ogni stagione, è decisiva per la tenuta fisica dei calciatori per tutta la durata degli impegni agonistici.
Nel calcio, dunque, con la preparazione atletica non solo ci si prepara al meglio, ma si “caricano” gli allenamenti il più possibile per, come si usa dire, “mettere benzina nelle gambe”, mantenendo la freschezza atletica nel tempo.
Dunque la preparazione atletica riesce a sviluppare anche la resistenza allo sforzo, aumentando la soglia della fatica e predisponendo il fisico a reagire meglio (con minore fatica fisica e maggiore lucidità mentale) quando lo sforzo del gesto sportivo sarà meno contenuto.
Per svolgere in maniera corretta la preparazione atletica è necessaria un’adeguata pianificazione per strutturare un programma-percorso d’allenamento graduale che aumenti pian piano d’intensità. Ogni pianificazione deve essere effettuata da un personal trainer o un preparatore atletico con le adeguate competenze. La preparazione atletica dunque è differente e specifica in base al tipo di sport che il soggetto pratica. Altrettando fondamentali sono le caratteristiche fisiche individuali di ogni atleta. Sesso, peso, età, conformazione e struttura fisica sono determinanti per definire il programma di preparazione atletica, così come il regime d’alimentazione che gli si accompagna.
Prima di partire col programma d’allenamento della preparazione atletica è necessario effettuare i test medici e successivamente misurare con degli appositi test fisici la condizione atletica nel quale ci si trova in quel momento. Sapere e conoscere il punto di partenza è fondamentale per stilare una tabella d’allenamento adeguata ed efficace, fissando degli obiettivi raggiungibili.
La preparazione atletica di base può essere la stessa per diversi sport, soprattutto nelle prime fasi, anche se poi si diversifica in base all’attività che si prepara a svolgere. La preparazione atletica di base prevede la corsa, lo stretching e tutti quegli esercizi di allungamento e riscaldamento dei muscoli che ne migliorano sia la forza che l’elasticità. Per prepararsi bene dal punto di vista atletico bisogna impegnarsi costantemente negli allenamenti, dato che da una buona preparazione derivano in maniera diretta i risultati sportivi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.