In inverno l’idea di nuotare in piscina non invoglia mai troppo. Fa freddo, ci si bagna, i capelli ci mettono più tempo ad asciugare. Eppure tutti sappiamo che il nuoto è uno degli sport più completi, adatto a tutte le età e (quasi) a tutte le condizioni fisiche. Vediamo allora 10 ragioni per cui non dovremmo nuotare solo in estate ma, anzi, ancora di più in inverno.
10 motivi per nuotare in tutte le stagioni- È uno sport adatto a tutti. Grazie all’azione dell’acqua, offre un esercizio aerobico in una condizione di sospensione della forza di gravità. Questo consente di praticare il nuoto anche a chi soffre di problemi muscolari o a chi è in sovrappeso.
- Mantiene giovani. A quanto pare, secondo uno studio condotto in Usa da Steven Blair della University of South Carolina, i nuotatori sono più longevi.
- Svolgere un’attività muscolare in acqua permette di allungarsi senza riportare traumi perché, oltre a ridurre il peso, l’acqua massaggia dolcemente.
- Nuotare abitua il fisico a respirare in un modo diverso, sincronizzando i movimenti respiratori alle bracciate e costringendo a fare uso di una capacità polmonare maggiore. Ne deriva che si sviluppa maggiormente la cassa toracica e si riducono i sintomi dell’asma.
- Trattandosi di un esercizio aerobico, il nuoto allena il fisico ad aumentare il controllo glicemico. In caso di soggetti a rischio, nuotare con costanza riduce il rischio di ammalarsi di diabete.
- In quanto attività che richiede una certa forza, il nuoto fa bruciare calorie e quindi fa dimagrire. A questo si aggiunge la necessità di adeguare la propria temperatura in un ambiente più freddo del nostro corpo, cosa che fa perdere ulteriori calorie.
- Nelle donne il nuoto aiuta a ottenere una silhouette armoniosa e ben proporzionata, favorendo il rassodamento muscolare e riducendo gli inestetismi della cellulite.
- Il nuoto interviene anche a livello del sistema neuro-muscolare, eliminando la tensione e regalando una sensazione di benessere generalizzata.
- Con un allenamento costante, il cuore si abitua a pompare con maggiore intensità, aumentando la quantità di sangue che riesce a mandare in circolo. Con il tempo, il muscolo cardiaco riduce il numero di battiti al minuto e i polmoni accrescono la loro capacità, migliorando l'ossigenazione di tutto l'organismo.
- Con un allenamento costante si rafforzano le difese immunitarie, perché aumenta la produzione di linfociti T, nemici di virus e infezioni.
Chi deve nuotare con attenzioneNonostante tutti questi benefici assodati, ci sono alcune categorie di persone che è bene sentano il parere del medico prima di iniziare l’attività in piscina:
- Avere più di 35 anni e non aver mai praticato attività fisica: il parere del medico in questo caso va sentito per ogni tipo di attività sportiva che si vuole intraprendere, per verificare lo stato del cuore e lo stato di salute generale.
- Avere in famiglia casi di infarto, ipertensione o cardiopatia: sempre meglio accertarsi di non avere sintomi che possono ricalcare le orme dei nostri parenti.
- Seguire una terapia con farmaci: assumere farmaci debilita il fisico. Meglio verificare con il medico che la terapia in corso non influenzi l’attività o, ancora peggio, che non renda il fisico pronto a sostenere la fatica.
- Essere fumatori: fumare riduce la capacità polmonare, meglio verificare che non si presentino rischi per la respirazione.
- Essere in stato di gravidanza: il movimento fa bene in gravidanza, ma non bisogna esagerare. Meglio concordare con il ginecologo quali son le attività consentite e in che modalità.
- Essere affetti da diabete: l’attività fisica brucia zuccheri e grassi. Nei diabetici il processo potrebbe non funzionare in modo regolare.
- Essere in soprappeso o in sottopeso: valutare con il medico se lo sforzo che comporta nuotare è compatibile con il fisico.
- Soffrire di dolori alla schiena: il nuoto viene consigliato per i dolori alla schiena, ma nel caso in cui siano situazioni più aggravate o particolari, meglio evitare certi sforzi. Per esempio, sarà consentito lo stile a dorso ma non quello a rana.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.