Cosa è
Il lindy hop è una forma di ballo swing di coppia, nata a New York tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Si tratta del frutto della combinazione di passi provenienti da danze come il charleston, il tap, lo shag, ai quali si aggiungono quelli derivanti da altri balli tipici dell’epoca in cui il lindy hop ha fatto la sua apparizione.
Il lindy hop fu un vero e proprio fenomeno sociale, nonché un notevole e significativo esempio di integrazione culturale (il ballo era molto amato indistintamente da bianchi e da neri, che frequentavano le stesse sale da ballo).
Nonostante questo ballo sia adesso quasi centenario, continua ancora oggi a riscuotere grande successo e a essere molto praticato e seguito. È una danza molto divertente, oltre che energica, spensierata e coinvolgente. L’essenza del lindy hop si sintetizza nella musicalità, nell’improvvisazione e nelle figure acrobatiche.
Tipi
Generalmente il lindy hop si balla in coppia, anche se esistono determinate routine che prevedono l’esecuzione di passi singoli, detti steps.
Le gare di lindy hop si svolgono come le tradizionali gare da ballo, dove una giuria assegna un punteggio a ogni coppia per la propria esibizione. Nonostante il lindy hop sia un ballo nato in un’altra epoca, l’improvvisazione che lo caratterizza lo rende adattabile a ogni tempo e quindi attuale.
Pro
Il lindy hop può essere definito come una forma davvero originale di danza grazie al mescolamento di diversi tipi di ballo. Oltre a tanto divertimento e dinamicità, il lindy hop, come la danza in generale, comporta alcuni benefici fisici. Innanzitutto permette di lavorare e di migliorare la postura perché la schiena dritta nel ballo è un vero e proprio fondamentale. Inoltre contribuisce allo sviluppo della coordinazione e al miglioramento dell’equilibrio.
Contro
I particolari movimenti e le acrobazie che caratterizzano il lindy hop sono gli elementi principali che rendono questo ballo molto divertente e sicuramente spettacolare, ma non bisogna sottovalutare che possono essere anche la causa di possibili infortuni. Un passo compiuto in maniera erronea può provocare semplici cadute ma anche serie lesioni, nello specifico agli arti inferiori, e un’acrobazia sbagliata può mettere a rischio l’intero fisico poiché in essa è coinvolta ogni singola parte del corpo. Un continuo e costante allenamento fisico è sicuramente un buon sistema per ridurre al minimo la possibilità di infortuni.
Quando iniziare
Il lindy hop, essendo essenzialmente un ballo, è una disciplina che fondamentalmente può essere praticata da chiunque, senza alcun limite di età. I movimenti acrobatici che caratterizzano questo ballo, però, non lo rendono facilmente praticabile per le persone anziane, anche se può essere modellato e adattato all’età di chi lo pratica.
Attrezzatura e abbigliamento
Il lindy hop non necessita di alcuna attrezzatura particolare perché l’unico “attrezzo” fondamentale è il proprio corpo.
Per quanto riguarda l’abbigliamento è consigliabile quello a tema anni ‘20, ‘30 o ‘50 (gli anni in cui il lindy hop ha avuto il suo massimo successo). Il lindy hop, oltre che un ballo divertente, è un’occasione per rivivere, anche attraverso l’abbigliamento, le atmosfere del passato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.