L’idrobike è la variante acquatica dello spinning. È sicuramente tra la discipline sportive più efficaci per combattere il sovrappeso. Pedalare in acqua, infatti, fa dimagrire e rassoda le cosce, con evidenti benefici sulla cellulite. Vediamo meglio di cosa si tratta e quali sono i benefici.
Cos’è l’idrobike
L’idrobike consiste, come anticipato, nella pratica dello spinning in piscina. Si utilizza, infatti, una speciale bicicletta da spinning completamente in acciaio concepita per essere sfruttata nell’acqua.
Per praticare quest’attività non serve saper nuotare, l’allenamento non avviene in totale immersione. L’acqua raggiunge l’altezza del busto, mentre le spalle e la testa restano fuori.
La durata di ogni lezione è di circa 45 minuti e si svolge a ritmo di musica. L’allenamento si conclude con una breve seduta di stretching (10 minuti).
Per frequentare un corso di idrobike sono necessari (oltre alla cuffia obbligatoria per entrare in piscina) un costume olimpionico e delle apposite scarpette in gomma (simili a quelle che usano i surfisti). In alternativa si possono utilizzare anche dei calzettoni di spugna. Qualcuno consiglia di indossare anche un pantaloncino da ciclista con relativo rinforzo sopra il costume in modo da evitare il fastidio causato dal sellino, almeno per i primi tempi.
Per ottenere dei risultati apprezzabili sono consigliate almeno 2-3 sedute a settimana.
Benefici dell’idrobike
I benefici dello spinning tradizionale sono potenziati dalla resistenza dell’acqua, che ha sul corpo l’effetto di un idromassaggio come nell’aquagym. L’allenamento costante aiuta a tonificare non solo le gambe e i glutei, ma anche le braccia, i muscoli dorsali e l’addome.
Questa disciplina è ideale per chi deve perdere peso poiché, essendo un’attività fisica di tipo aerobico, consente di bruciare molte calorie (circa 250-300 kcal).
È perfetta anche in caso di ritenzione idrica e ristagno venoso, anticamera della tanto odiata cellulite. Un buon allenamento, infatti, migliora la circolazione sanguigna, ma agisce positivamente anche sul sistema cardiovascolare rinforzando il cuore e la resistenza alla fatica.
L’idrobike, inoltre, viene consigliata anche per il recupero muscolare in caso di infortuni od operazioni alle articolazioni. Grazie al movimento in acqua e quindi all’assenza di gravità non si sollecitano le articolazioni e non si grava sulla colonna vertebrale. Come tutte le altre discipline acquatiche, permette di compiere uno sforzo mantenendo basso il livello delle pulsazioni del cuore ed è ottima contro lo stress e per scacciare le tensioni quotidiane.
L’idrobike non ha controindicazioni, è consigliato a tutti, uomini e donne di tutte le età.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.