C’è un’età in cui è troppo tardi fare attività fisica? La risposta è no. Con l’allungare dell’aspettativa di vita, le condizioni di salute con le quali si arriva a vivere la cosiddetta terza età sono molto migliorate. Dunque non è mai troppo tardi per dedicarsi all’attività fisica e al movimento per tenere il proprio corpo in buona salute.
La ginnastica fa bene sia al corpo che alla mente a prescindere dall’età di chi la pratica. Sono in tanti a cercare il tempo per potersi dedicare allo svolgimento dell’attività fisica, magari anche in casa o all’aperto, se proprio non si vuole andare in palestra.
Chi non è abituato ad allenarsi con continuità o viene da lunghi periodi di sedentarietà, deve però stare attento a non forzare gli allenamenti né tantomeno spingersi in attività eccessivamente faticose che potrebbero arrecare alla salute più danni che benefici. Per tale motivo uno degli allenamenti maggiormente consigliati per chi è da tempo inattivo e per chi è un po’ più avanti con l’età (ma va bene per chiunque, anche per i più giovani) è la ginnastica dolce.
Con l’espressione ginnastica dolce si intende quell’insieme di attività fisiche che si svolgono attraverso una serie di esercizi che prevedono movimenti lenti e graduali. Un tipo di ginnastica molto soft adatta a tutti e particolarmente utile non solo per i più anziani, ma anche per chi viene da un infortunio o un trauma, rivelandosi particolarmente efficace durante la fase di riabilitazione.
Attraverso la ginnastica dolce si rischia molto meno di farsi male, soprattutto per chi non è abituato a svolgere esercizio fisico e per chi non vuole correre rischi di strappi e problemi muscolari di vario genere.
Per praticare ginnastica dolce non bisogna avere fretta, ma è necessario dedicare agli esercizi il tempo dovuto, oltre all’impegno e alla costanza per effettuarli nella maniera giusta. Un buono svolgimento della ginnastica dolce prevede attività di riscaldamento e stretching per allungare e stirare i muscoli prima di coinvolgerli in maniera completa negli esercizi veri e propri.
Vediamo insieme alcuni esercizi:
1. Mobilizzazione arti superiori con bastone
Mettiti seduto su una sedia con la colonna vertebrale ben allineata in verticale. Prendi un bastone con entrambe le mani posizionandolo sulle ginocchia. Alza progressivamente il bastone sopra la testa fino a portarlo dietro la nuca, resta in questa posizione per alcuni secondi e poi ritorna in posizione di partenza senza lasciare il bastone.
2. Rinforzo muscolare arti inferiori
Siediti su una sedia mettendo tra le ginocchia un cilindro di gommapiuma. Stringi il cilindro premendo con le ginocchia, mantenendo la compressione dello stesso per almeno 10-15 secondi. Rilascia e torna in posizione di partenza, ripetendo l’esercizio per 4-5 serie.
3. Flessione del busto
Posizione di partenza in piedi, alza le braccia portando la testa indietro e lo sguardo verso l’alto. Piega il busto in avanti portando la mano sinistra a toccare il piede destro, rialzati ripetendo l’esercizio col braccio opposto. L’intero esercizio va svolto con un movimento ritmato continuo per almeno 40 secondi, da ripetere per 3 serie.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.