I disturbi della postura sono sempre più diffusi, specie per via delle cattive abitudini quotidiane. La ginnastica correttiva ha l’obiettivo di migliorare la situazione intervenendo sulle zone più interessate, incrementando la mobilità articolare e l’elasticità muscolare.
Cosa è
Scopo della ginnastica correttiva è di migliorare i difetti posturali dovuti, generalmente, alla deviazione della colonna vertebrale. I disturbi a cui si rivolge sono spesso reversibili, quindi migliorabili nel tempo. La ginnastica correttiva è un impegno costante per abituare il fisico a una postura più corretta, anche se talvolta può richiedere l’ausilio di eventuali tutori.
Come funziona
La ginnastica correttiva si svolge sotto la supervisione di uno specialista, il quale indica al paziente i singoli esercizi da compiere. Questo genere di attività si concentra, appunto, sugli esercizi da eseguire quotidianamente, anche a casa, secondo le proprie necessità.
Ogni caso è a sé stante: compito dello specialista, infatti, è di ideare il percorso più adatto a seconda dei singoli difetti posturali.
Gran parte della ginnastica correttiva si concentra sul rinforzo dei muscoli, soprattutto addominali, dorsali e lombari, tonificando il busto per dare un maggior sostegno alla colonna vertebrale. Ripetendo gli esercizi quotidianamente, prima con l’assistente e poi a casa, il paziente riesce a migliorare la sua condizione in modo graduale.
Le tempistiche relative a questa ginnastica sono soggettive: non dipendono solo dal grado del disturbo, ma anche dalla risposta del corpo alla terapia. Questa attività richiede comunque un impegno a lungo termine, così da agire sulla zona interessata in modo delicato e continuativo. Come abbiamo già accennato, la ginnastica correttiva richiede un grande impegno, ma generalmente non è dolorosa. Gli esercizi, infatti, sono piuttosto leggeri proprio per migliorare i difetti a poco a poco.
A chi si rivolge
Bambini, adolescenti e adulti: le conseguenze della postura scorretta si manifestano su chiunque. La ginnastica correttiva risulta la scelta più indicata per chi ha avuto uno sviluppo poco equilibrato della colonna vertebrale. Nella maggior parte dei casi si tratta di dimorfismi o alterazioni transitorie della postura, dovute proprio a delle cattive abitudini.
Tra i casi più comuni, questo tipo di ginnastica si rivolge a chi presenta i segni della scoliosi, una forma di dimorfismo che porta alla curvatura della colonna vertebrale.
Anche il dorso curvo è molto frequente, specie tra gli adolescenti. Più doloroso della scoliosi, si tratta dell’accentuazione della curva della colonna vertebrale, la quale porta allo schiacciamento delle vertebre.
L’iperlordosi lombare è un altro disturbo posturale che può essere migliorato con la ginnastica correttiva. Dovuta a problemi muscolari, porta allo spostamento del baricentro con il conseguente affaticamento della colonna vertebrale.
La ginnastica correttiva è di grande aiuto anche per le spalle anteriorizzate, un difetto posturale che porta all’incurvamento della parte superiore della schiena.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.