Chi non ha problemi di peso corporeo in eccesso e chili da smaltire (magari perché ha già passato questa fase del proprio percorso di allenamento) punta a rinforzare la propria struttura muscolare, aumentando la cosiddetta massa muscolare, sollecitando i muscoli a crescere in forza e dimensione, facendo assumere al proprio fisico la figura tipica del palestrato. Ma non tutti hanno le possibilità o il tempo di andare in palestra. Ecco allora alcuni suggerimenti, una serie di esercizi pettorali da svolgere a casa.
Uno dei muscoli simbolo della bellezza e della forza sono i pettorali, spesso anche per questo i preferiti da coloro che vogliono sviluppare il proprio fisico e aumentare la massa muscolare. In particolare i pettorali sono al centro dell’attenzione dell’allenamento degli uomini, ma anche le donne non disdegnano gli esercizi che puntano a sollecitare e rendere tonica questa fascia muscolare. Sviluppare i muscoli pettorali vuol dire dunque, soprattutto per gli uomini, acquisire particolare fascino nei confronti del pubblico femminile.
Dal punto di vista anatomico i pettorali sono dei muscoli fondamentali per il corretto movimento delle braccia. Nonostante il muscolo pettorale sia uno e di ampie dimensioni, convenzionalmente e in maniera erronea si usa distinguere in muscoli pettorali alti, muscoli pettorali bassi, muscoli pettorali esterni e muscoli pettorali interni.
Relativamente all'allenamento dei pettorali praticati dalle donne, va precisato che attraverso questi non è possibile impedire il rilassamento del seno. Gli allenamenti sul pettorale della donna vuol dire infatti allenare il muscolo che sta sotto la mammella costituita non da muscoli ma da tessuto connettivo e ghiandolare.
Al di là di uomini e donne, chiunque può comodamente allenare i muscoli pettorali in casa, con l’aiuto magari di qualche attrezzo che aumenta l’efficacia dell’allenamento per pettorali rispetto agli esercizi a corpo libero. Poter praticare esercizi specifici per i pettorali tra le mura di casa diventa sempre più spesso una necessità sia per chi non ha molto tempo a disposizione e dunque può allenarsi solo nei ritagli di tempo, sia per chi non vuole spendere soldi per iscriversi e frequentare la palestra.
Dunque vediamo alcuni esercizi dedicati allo sviluppo dei muscoli pettorali che possono essere svolti in casa.
1. Piegamenti ginocchia appoggiate
Mettiti per terra a pancia in giù, posizionandoti come se dovessi fare delle flessioni tradizionali, con le mani poggiate a terra ad altezza delle spalle. Invece di poggiare i piedi però, poggia per terra le ginocchia tenendo i piedi sollevati dal pavimento. A questo punto effettua le flessioni piegando braccia e busto in avanti fino a quando quest’ultimo non sfiora il pavimento. Ripeti il movimento per una ventina di volte, per almeno tre serie.
2. Esercizio Burpees
Con questo esercizio, oltre ai pettorali, vengono coinvolti anche altri muscoli: spalle, braccia e gambe. La posizione di partenza è in piedi, distenditi a pancia in giù facendo un piegamento e rialzati rimettendoti in piedi. Si tratta in pratica di flessioni tradizionali, ognuna delle quali intervallata dal rialzarsi e rimettersi in piedi. Pratica l’esercizio per un minuto o un minuto e mezzo per tre serie intervallate da delle pause di riposo.
3. Distensioni con manubri su palla svizzera
Per questo esercizio ti servono una palla svizzera e dei manubri. Distenditi poggiando la schiena sulla palla con le gambe piegate e i piedi poggiati per terra, prendi un manubrio per mano e, partendo dalla posizione con le braccia allargate, spingi alzando e portando verso l’interno i manubri fino quasi a farli toccare tra loro con le braccia distese verso l’alto. Ripeti il movimento per 15-20 volte, andando avanti almeno per tre serie. Fai attenzione a non caricare il peso con manubri eccessivamente pesanti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.