Il mal di schiena è senza dubbio tra i fastidi più diffusi della nostra generazione, figlio di uno stile di vita improntato in molti casi sulla sedentarietà e sullo stare seduti per tante ore della giornata. La diffusione dei lavori di ufficio e il conseguente calo dei lavori manuali hanno inciso su una maggiore pervasività del mal di schiena tra le persone. Non fare sport, star seduti davanti al computer e spesso assumere una postura scorretta non fa certamente bene alla nostra schiena. I muscoli della schiena, a causa di posture scorrette, spesso si infiammano e queste infiammazioni il più delle volte vengono trascurate e sottovalutate dando così al mal di schiena il lasciapassare per ricomparire con grande frequenza.
I medici e i posturologi consigliano di fare frequentemente esercizi e movimenti per allungare i muscoli della schiena. Consiglio rivolto in maniera particolare a coloro che per lavoro o per studio passano molte ore al giorno sopra una sedia. Svolgere esercizi per la schiena non solo aumenta il benessere fisico di quella specifica zona del corpo, ma è anche un metodo ideale per tenere lontani la comparsa dei dolori muscolari, le infiammazioni e tutti quei fastidi che vengono ricondotti sotto il nome generico di mal di schiena. Ridare elasticità ai muscoli della schiena è dunque fondamentale per il benessere fisico complessivo.
Dato che in tanti non riescono ad andare in palestra per pigrizia o per mancanza di tempo, è bene ricordare che ci sono numerosi esercizi utili alla nostra schiena che possono essere praticati in casa nei ritagli di tempo e perché no, qualcuno di questi anche in ufficio.
Vediamo di seguito come ridare salute ed elasticità alla schiena con alcuni esercizi specifici facili da svolgere e che consentiranno di tenere lontano il tanto odiato mal di schiena. Prima di eseguire gli esercizi, vestiti comodo e ricordati di non forzare i movimenti e gli allungamenti appena senti tirare i muscoli.
1. Mettiti in piedi e fletti lentamente di lato il collo. Nel frattempo con la mano del lato verso dove è piagato il collo afferra il polso del braccio opposto tirandolo leggermente verso il basso. Devi sentire in tensione i muscoli del trapezio e della spalla controlaterali. Resta in questa posizione per circa 20-30 secondi e poi cambia lato.
2. Siediti per terra, distendi una gamba e accavalla l’altra su quella distesa. Poggia una mano per terra e con l’altro braccio piegato usa il gomito per spingere la gamba accavallata (all’altezza del ginocchio) verso l’interno ruotando il busto in senso opposto. Mantieni la posizione per una ventina di seconda e ripeti sul lato opposto.
3. Inginocchiati per terra poggiando i glutei sui talloni. Espira allungando le braccia in avanti tenendo fermo il bacino, ispira ritornando lentamente in posizione di partenza. Ripeti il movimento per 15-20 allungando le braccia prima verso destra e poi verso sinistra.
4. Siediti su una sedia divaricando le gambe, espira e piega il busto in avanti tenendo le braccia giù e la testa tra le ginocchia. Ispira rialzandoti lentamente fino a tornare alla posizione di partenza con la schiena poggiata alla spalliera della sedia. Ripeti il movimento per 5-10 volte.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.