Sgarrare a tavola è un vizio che in molti ci concediamo. Una corretta e sana alimentazione che tenga lontano dal nostro piatto fritture, dolci e grassi in generale per tanti resta solo nelle intenzioni e molto meno nella pratica di tutti i giorni. Anche le moderne abitudini quotidiane di molte persone costrette a pranzare fuori per motivi di lavoro e di tempi ristretti durante la pausa pranzo non aiutano di certo a seguire un’alimentazione equilibrata che possa essere d’aiuto a mantenere la forma.
Dunque, a meno che non siate dotati di forte volontà dal tenere lontano le leccornie, gli zuccheri, i carboidrati, le fritture dalla vostra alimentazione, per buttare giù quei chili di troppo che si sono accumulati principalmente sul giro vita e sulle gambe non resta che l’attività fisica. Una necessità che molti sentono più impellente con l’arrivo del primo caldo a ricordarci dell’imminente arrivo dell’estate e della tanto temuta prova costume.
Praticare dello sport e fare attività fisica non solo è il miglior modo per dimagrire (fermo restando che a questa va accompagnata un’alimentazione attenta, sana ed equilibrata), ma anche per mantenersi in salute e prevenire la comparsa di malattie legate alla sedentarietà.
Uno degli esercizi più praticati per dimagrire è il jogging. La corsetta nel parco è un ottimo modo per rimettersi in moto dopo non aver praticato attività fisica per tanto tempo. Quando si ricomincia con la corsetta, (è consigliato farlo nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio), dopo essere stati fermi per mesi, è fondamentale aver bene in testa il concetto di gradualità. Le prime volte bisogna essere molto cauti con lo sforzo richiesto al proprio fisico e ai primi segnali di stanchezza emanati dal corpo è bene fermarsi senza insistere. Per vedere i risultati del jogging sul proprio percorso di dimagrimento servono impegno e regolarità. Dunque una corsetta ogni tanto (una volta a settimana ad esempio) vi farà perdere ben poco peso.
Uno dei motivi per il quale il jogging è così praticato è dovuto al fatto di non essere particolarmente faticoso e impegnativo come invece può essere lo svolgere determinati esercizi per dimagrire. Tra questi quelli sicuramente più noti e più efficaci sull’assottigliamento del giro vita e sulla tonificazione dei muscoli della pancia sono gli esercizi addominali. Anche se questo tipo di esercizi aiutano soprattutto dopo che si è lavorato sullo smaltimento dei chili di troppo. Nella prima fase è importante sudare tanto per cercare di buttare giù il grasso in eccesso che si accumulato. Per fare ciò, oltre alla corsa nel parco, possono essere praticati altri esercizi che non richiedono uno sforzo molto maggiore rispetto alla corsa come ad esempio lo step e la cyclette. Se lo step fa sudare grazie al continuo movimento di sali e scendi delle gambe, altrettanto fa la cyclette offrendo la possibilità di bruciare grassi senza dover faticare in maniera eccessiva. Insomma di modi per sudare ed eliminare i grassi di troppo ce ne sono, l’importante è trovare il giusto spirito per metterli in pratica con impegno e costanza.
Vediamo inoltre qualche altro esercizio specifico per dimagrire e snellire alcune parti del corpo, dove magari si ha bisogno di maggior allenamento concentrando il lavoro fisico proprio in quelle zone.
1. Per la pancia.
Distendetevi su un tappetino e posizionatevi con la pancia in su. Piegate le gambe cercando di tenere strette le ginocchia e portatele verso il petto. Durante l’esercizio tenete entrambe le mani dietro la nuca, e in questa posizione sollevate leggermente le spalle sempre con le gambe sollevate. Ripetete il movimento per 10-15 volte per 3 serie.
2. Per le gambe.
Oltre a 30 minuti di cyclette al giorno almeno per 3 volte a settimana, ecco un altro utile esercizio specifico per dimagrire le gambe. Mettetevi in piedi con le mani poggiate all’altezza dei fianchi. Sollevate una gamba piegandola e portando il ginocchio più in alto possibile verso lo stomaco. Alternate il movimento delle gambe ripetendolo per 30-40 volte per 2-3 serie.
3. Per i glutei.
Mettetevi a quattro zampe e alzate una gamba tenendola tesa per qualche secondo facendola oscillare lentamente verso l’alto. Una volta effettuato il movimento con la prima gamba tornate in posizione di partenza e fate lo stesso movimento con l’altra gamba. Alternate le due gambe per un totale di 2-3 serie da 20 per ognuna.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.