Lo
stretching, o allungamento, aiuta a mantenere i muscoli flessibili e a prepararli per il movimento. È fondamentale, infatti, per ogni tipo di attività fisica, per ridurre il rischio di infortuni soprattutto ai tendini e ai legamenti. Ma lo stretching è un valido alleato anche contro lo stress. Vediamo insieme quali sono i benefici e come eseguire gli esercizi per schiena e collo.
Benefici dello stretchingGli esercizi di stretching, come anticipato, sono essenziali
prima di un
allenamento per rendere tendini, legamenti e articolazioni più elastici, ma anche
dopo poiché le fibre muscolari, se sottoposte ad uno sforzo, s’irrigidiscono e si contraggono.
Lo stretching è utile anche per
scaricare la tensione, rilassare i muscoli e ridurre il livello di stress. Allo stesso modo si riducono i dolori muscolari come il mal di schiena o il mal di collo. Inoltre, il mancato allungamento dei muscoli comporta un più rapido consumo delle articolazioni, con conseguenti fenomeni di degenerazione e patologie.
Vediamo allora insieme qualche semplice esercizio di stretching che può facilitare il vostro benessere fisico e mentale.
Esercizi di stretching per il colloPartiamo da 4 esercizi molto semplici per il collo, molto utili per allentare la tensione e sciogliere i muscoli:
- Esercizio n°1: in piedi o seduti, si flette lateralmente il collo, inclinando la testa (ci si può aiutare anche appoggiando una mano sul capo) prima a destra e poi a sinistra. La flessione si mantiene per 10 secondi per lato, mantenendo il busto eretto e dritto.
- Esercizio n°2: in piedi o seduti, con le mani incrociate dietro la testa sopra la nuca, si spinge la testa portandola verso il basso, senza muovere il tronco, fino a toccare il petto con il mento. Si mantiene questa posizione per 20 secondi.
- Esercizio n°3: in piedi o seduti, si appoggia una mano sulla fronte e delicatamente si porta la testa all’indietro senza muovere il tronco. Si mantiene la posizione per 5 secondi.
- Esercizio n°4: distesi per terra, con le gambe piegate, le ginocchia leggermente divaricate, si solleva la testa mantenendo la schiena aderente al suolo. Ci si può aiutare con entrambe le mani. Si mantiene la posizione per 5 secondi. L’esercizio si ripete 3 volte.
Esercizi di stretching per la schienaProseguiamo l'allenamento con esercizi di stretching per la schiena. Anche in questo caso gli esercizi sono piuttosto facili, ma davvero utili:
- Esercizio n°1: in piedi, con le gambe dritte leggermente separate, s’inclina il busto in avanti appoggiando le braccia tese su un piano posto all'altezza del tronco; ci si allunga abbassando il corpo e si mantiene questa posizione per 30 secondi.
- Esercizio n°2: in piedi, con le gambe divaricate e leggermente piegate, ci si piega e si afferrano le caviglie nella parte anteriore. Senza rilasciare si spinge la schiena verso l’alto. Si mantiene questa posizione per 10 secondi.
- Esercizio n°3: distesi per terra, con le gambe piegate, si fanno toccare le piante dei piedi e si cerca di mantenere aperte le gambe (senza inarcare la schiena). Si mantiene la posizione per 30 secondi.
- Esercizio n°4: distesi per terra, con le braccia tese, si piega una gamba e si ruotano le anche senza alzare le spalle da terra. Ci si può aiutare con un braccio. La posizione va mantenuta 25 secondi per lato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.