Con esercizi di Crossfit si intende un programma di fitness ad alta intensità che aiuta a sviluppare forza, resistenza e velocità, tonificando i muscoli di tutto il corpo e migliorando flessibilità e coordinamento. L’allenamento è molto completo e diversificato poiché comprende un insieme di discipline sportive.
Il Crossfit, nato intorno agli anni ’70 in America ad opera di Greg Glassman poi importato qualche anno fa ( nel 2007) in Italia da alcuni appassionati, propone un allenamento intensivo, vario e soprattutto adattabile a qualsiasi livello di abilità dal momento che i carichi e l’intensità di lavoro non sono stabiliti a priori, ma modulati in base al singolo individuo. Il programma di allenamento permette di ottenere una forma fisica perfetta grazie alla combinazione di diversi tipi di esercizi e sport, in un arco di tempo molto breve. Chi si cimenta con Crossfit non esegue soltanto esercizi a corpo libero, ma utilizza anche attrezzi come kettlebell, palle mediche, anelli da ginnastica, sbarre per trazioni, manubri, vogatore, ecc. Inoltre ci si esercita con la corsa, la cyclette, il nuoto, ecc. in modo da affiancare all'attività aerobica quella anaerobica.
Esercizi
Un programma di esercizi cross fit per iniziare è il WOD Angie, da terminare nel più breve tempo possibile.
100 pull-up: si tratta di trazioni alla sbarra. Nei negozi specializzati si possono trovare facilmente sbarre da posizionare sotto lo stipite della porta o da appendere al muro. Le donne o i principianti possono eseguire le trazioni mettendo la sbarra ad altezza fianchi.
100 push-up: si tratta di piegamenti sulle braccia. Anche in questo caso i principianti possono eseguire una variante appoggiando le ginocchia a terra.
100 sit-up: si tratta di addominali da eseguire con le mani dietro la testa o incrociate sul petto e le ginocchia piegate.
100 squat: si eseguono divaricando le gambe in modo che i piedi siano in linea con le spalle. Con la schiena dritta ci si abbassa fino ad una certa altezza (si può usare un tavolino basso come riferimento) e ci si rialza.
Poiché gli allenamenti Crossfit sono adattabili alla propria attuale forma fisica, è possibile dimezzare il numero degli esercizi. Ad esempio, anziché eseguire 100 pull-up se ne possono fare 50 o 20. Inoltre, nulla vieta di fare più pause all'interno di una stessa sessione (ad esempio 5 pull-up e poi ci si ferma e si ricomincia fino a farne 50 o 100). Chiaramente, più pause si fanno per recuperare, più si allunga il tempo finale. Il consiglio è quello di provare, prendendosi il proprio tempo e ridurre gradualmente le pause.
Benefici
Parlando di Crossfit e benefici, è importante sapere che si tratta di un sistema di allenamento per sua stessa natura estremamente versatile, che aiuta a migliorare la propria forma fisica, poiché rinforza la muscolatura senza intaccare l’armonia del corpo, migliora la resistenza cardiorespiratoria e favorisce il dimagrimento poiché consente di bruciare molte calorie e di accelerare sensibilmente il metabolismo. Il programma non ha particolari controindicazioni, ma è sconsigliato per le persone con cardiopatie gravi, artrosi, traumi articolari o scheletrici.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.