Sono sempre di più le persone che scelgono di correre con l'obiettivo di perdere peso. La corsa è infatti uno sport alla portata di tutti, molto più di tante altre discipline (a meno che non si abbiano particolari patologie): non servono infatti particolari doti atletiche per una bella corsetta all'aria aperta.
Tuttavia, soprattutto se non si è allenati, bisogna accostarsi alla corsa con criterio e seguire alcune regole di fondamentale importanza se si vuole dimagrire.
Per dimagrire è meglio correre piano o forte?
Uno dei luoghi comuni più diffusi fra chi corre è la convinzione che correre piano faccia dimagrire. In realtà non è così: andare piano o forte è praticamente indifferente, nell'ottica del dimagrire. Allora come fare per perdere perso? Semplice: bisogna sprecare il maggior numero di energie possibili e per farlo non conta andare piano o forte, ma correre quanto più a lungo si riesce, coprendo distanze sempre maggiori. La cosa migliore da fare se si vuole dimagrire è quindi questa: trovare il proprio ritmo ideale e cercare di correre il più possibile, senza sforzarsi troppo. Se non siamo molto allenati andrà benissimo correre piano, mentre chi è più sportivo andrà più forte.
Bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo e adattare la corsa ad esso: non ha senso correre forte se dopo 10 minuti ci si trova spompati! Alcuni non reggono ritmi troppo sostenuti, altri al contrario non riescono a correre piano: l'importante è sentirsi in armonia con il proprio corpo trovando l'andatura giusta.
Costanza e gradualità per ottenere risultati duraturi
Per dimagrire facendo jogging è importante seguire un'altra regola importante: essere costanti e pazienti. Non serve andare a correre due volte in una settimana e poi non andarci più per dieci giorni. L'esercizio fisico dev'essere costante e ben distribuito nel tempo: 2 o 3 volte a settimana è l'ideale, meglio se a giorni alterni, in modo da dare il tempo ai muscoli di riposarsi.
Pazienza, equilibrio e gradualità sono parole chiave per chi vuole dimagrire correndo. Inutile aspettarsi di perdere tanto peso in poco tempo: non è salutare e non permette inoltre di mantenere i risultati a lungo (i chili persi in fretta si riprendono facilmente). Molto meglio porsi piccoli obiettivi a breve termine, invece di pensare subito in grande. Ci vorrà più tempo per arrivare al risultato finale, ma ne varrà la pena: con un po' di attenzione e di mantenimento difficilmente riprenderete i chili persi.
Gradualità significa anche preparare i muscoli alla corsa: fare qualche esercizio di stretching e allungamento prima, durante e dopo la corsa, è utile per preparare il muscolo al movimento e riscaldarlo.
L'importanza di una dieta corretta
Molto equilibrata dev'essere anche la dieta. Non cadete nell'errore di privarvi di una giusta qualità di alimenti solo per dimagrire più in fretta. Anche per l'alimentazione vale lo stesso discorso fatto prima: sono necessarie gradualità, equilibrio e costanza. Mangiare troppo poco non va bene: certo, questo non significa che ci possa abbandonare alle abbuffate dopo la corsa, ma che bisogna alimentarsi bene e in modo corretto. Pesce, carne magra, pasta e pane (meglio ancora se integrali) in quantità moderate, frutta e verdura a volontà, legumi, un po' di uova e di formaggi, frutta secca: seguire con costanza una dieta varia ed equilibrata a base di tutti questi alimenti non può che aiutare a perdere peso. I dolci andrebbero banditi, ma ovviamente ogni tanto ci si può concedere uno strappo alla regola!
Non siate fissati con le calorie, la cosa importante è anzitutto fornire al nostro organismo il giusto apporto di carboidrati, grassi, proteine e vitamine. Non dimenticate inoltre di bere acqua a sufficienza dopo la corsa.
Fare gli allunghi aiuta a dimagrire
Abbiamo detto che per dimagrire correndo ognuno deve trovare la propria “falcata” e cercare di mantenerla per più tempo possibile. Tuttavia è bene anche variare ogni tanto l'andatura, soprattutto facendo degli allunghi che aiutano molto a dimagrire e a bruciare i grassi: si tratta, in altre parole, di accelerare rispetto alla normale andatura, per circa 100 metri, per poi tornare al passo abituale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.