Quante di voi vorrebbero trovare un
metodo semplice ma efficace per dimagrire, magari in vista dell'imminente arrivo delle'estate?
Chi è in sovrappeso e vuole tornare in forma può seguire un allenamento davvero semplice: la camminata veloce. Che sia per strada o in palestra, sul tapis roulant, poco importa: basta attuare i consigli in merito al programma settimanale e all'alimentazione in abbinamento.
Camminata veloce e dietaIl segreto per dimagrire rapidamente, e nel modo migliore, è di abbinare una sana attività fisica a un regime alimentare bilanciato. Lo sport aiuta notevolmente a controllare il peso, ma non è necessario che sia di tipo intensivo. Anche una semplice camminata, a passo sostenuto, favorisce il dimagrimento: basta sapere come sfruttarla al massimo.
Un buon
programma di allenamento può fare la differenza, così da
controllare i progressi settimanali riguardo ai chili persi e alla resistenza fisica. I muscoli, infatti, diventano più prestanti di volta in volta, notando un minore affaticamento già dopo le prime settimane.
Come abbiamo detto, per assottigliare la silhouette ed eliminare i cuscinetti di grasso bisogna prestare attenzione all’alimentazione quotidiana. La
dieta ipocalorica, priva di zuccheri e di grassi, è un ottimo alleato con cui affrontare la perdita di peso. In questo modo si riduce l’assunzione di calorie quotidiane, incrementando il risultato con quelle bruciate durante la camminata veloce. Per ottenere i migliori risultati, invece, si può seguire la
dieta per chi si allena, pensata apposta per equilibrare la nutrizione con l’attività fisica.
Programma d’allenamentoNon fatevi ingannare dalla semplicità con cui si svolge la camminata veloce: questo tipo di attività, infatti,
risulta più dimagrante della corsa. Eseguendola a ritmo sostenuto, e senza interruzioni, agisce in profondità sullo strato adiposo; la corsa, al contrario, tende a migliorare la prestanza dei muscoli facendoli lievitare. Chi vuole dimagrire in modo significativo, e avere una linea sottile, dovrà solo aumentare il passo della solita passeggiata.
Scendete in strada e fate il giro del vicinato, oppure recatevi in un luogo rilassante, ad esempio in riva al mare o su un sentiero immerso nel verde. Iniziate l’
allenamento con un’andatura normale per almeno 10 minuti, respirando a fondo con il naso ed espirando con la bocca. Trascorso questo tempo,
velocizzate la camminata aiutandovi con le braccia: piegatele a 90° portandole avanti e indietro in modo alternato. Oltre a darvi più slancio, questo movimento favorisce anche il dimagrimento dei tricipiti; per aumentarne gli effetti, indossate dei pesetti per i polsi.
L’allenamento a passo sostenuto deve durare almeno 30-40 minuti, che è il tempo necessario per iniziare a bruciare le calorie. Se siete alle prime armi, e i muscoli non sono ben riscaldati, fate 10 minuti di camminata normale e i 10 minuti più veloce per 1 settimana (almeno 2 giorni).
Aumentate lo sforzo di 10 minuti per ogni settimana, arrivando ad allenarvi 1 ora in totale.
Evitate di fermarvi di punto in bianco, ma rallentate in modo progressivo per almeno 5 minuti. Una volta concluso l’allenamento,
ricordatevi di fare un po’ di stretching così da non indurire i muscoli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.