Quando si pensa al rapporto fra attività sportiva e corretta alimentazione, viene subito in mente la dieta più equilibrata da seguire dopo l'allenamento, per recuperare le energie perse con l'attività sportiva attraverso l'assunzione di cibi sani e nutrienti. In realtà è altrettanto importante prestare attenzione anche a quello che si mangia prima di fare sport. Molte persone vanno ad allenarsi a stomaco vuoto, ma è un errore. Prima dell'attività sportiva bisogna sempre mangiare qualcosa, perché i muscoli necessitano di energia per svolgere al meglio l'allenamento. Ovviamente non bisogna abbuffarsi (una digestione troppo impegnativa non permette di allenarsi bene), ma nemmeno andare a fare sport a digiuno: si rischia si incorrere in cali glicemici e quindi di stare male o collassare. Quindi, qualunque sia lo sport che praticate (corsa, allenamento in palestra, tennis...), mangiate qualcosa prima di iniziare: è importante però scegliere alimenti giusti, che diano carica ed energia senza appesantire. Molto dipende anche dalla fascia oraria che scegliete per fare sport (mattino, pomeriggio o sera).
Cosa mangiare se si fa sport la mattina
Appartenete alla categoria di coloro che decidono di allenarsi la mattina? Allora fate una buona e completa colazione, se vi dedicate all'attività sportiva almeno un paio d'ore dopo la colazione stessa. Un bicchiere di spremuta d'arancia, pane tostato (meglio se integrale) con marmellata, frutta, cereali o yogurt: questi gli alimenti ideali da consumare. Sono nutrienti, ma poveri di grassi.
Se però andate a correre o ad allenarvi subito dopo la colazione, di prima mattina, allora meglio consumare la sera prima almeno un piatto di carboidrati (per avere una scorta di energia) e la mattina, prima di iniziare con l'allenamento, sarà sufficiente limitarsi ad un po' di frutta (ad esempio una mela o una banana) e a qualche noce. In alternativa può andare benissimo una barretta ai cereali.
Cosa mangiare se si fa sport il pomeriggio
Se siete abituati a fare sport nel tardo pomeriggio, l'ideale è consumare a pranzo delle verdure accompagnate da uova oppure da un po' di carne, preferibilmente bianca. Le proteine della carne e delle uova vi faranno sentire sazi più a lungo e in questo modo non dovreste avere cali di energia durante l'allenamento. Nel caso abbiate un languorino a metà pomeriggio, potete consumare un frutto, uno yogurt o una barretta ai cereali.
Se invece fate sport nel primo pomeriggio, allora meglio consumare un panino al prosciutto (crudo o cotto a vostro piacere) un'oretta prima circa di iniziare l'attività.
Cosa mangiare se si fa sport la sera
Se fate sport la sera prima di cena, è necessario spezzare il digiuno pomeridiano con qualcosa di energetico, poco prima di darsi all'attività sportiva: ad esempio una banana, un pochino di frutta secca, una barretta al cioccolato fondente o ai cereali. Assumete alimenti di questo tipo soprattutto se non siete abituati a fare lo spuntino pomeridiano, altrimenti arriverete all'allenamento privi delle energie necessarie.
Chi invece si allena dopo cena dovrebbe mangiare (circa un’ora e mezzo, due ore prima dell’attività sportiva) una porzione da 70-80 grammi di pasta in bianco (con un giro d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato) oppure condita con un leggero sugo alle verdure.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.