Cosa è
Il cardiofitness è un’attività sportiva che simulando il movimento moderato di attività quotidiane come camminare, salire le scale, andare in bicicletta può vantarsi della particolare capacità di migliorare quello che è il “motore” del nostro corpo, ovvero il sistema cardio-respiratorio. Col cardiofitness si migliora la resistenza fisica del corpo, si riduce fortemente il rischio di malattie, soprattutto quelle cardiache, così come funziona da antidoto per allontanare lo stress.
Tipi
I differenti tipi di cardiofitness si basano sull’utilizzo di attrezzi diversi, tra i quali i più usati sono lo stepper, il tapis roulant, l’ellittica e la cyclette. Per una buona efficacia dell’attività di cardiofitness è consigliato alternare l’utilizzo di queste attrezzature per non allenare sempre la stessa muscolatura e per rendere sempre piacevole e poco noioso l’allenamento.
Pro
Il cardiofitness, oltre a migliorare il sistema cardiorespiratorio, aiuta anche a innalzare la frequenza cardiaca a un livello considerato ottimale per ottenere dei benefici per la salute. Questo innalzamento della frequenza si può ottenere sia con sia senza l’utilizzo di attrezzi. In base a quale attrezzo viene utilizzato, vengono stimolati e tonificati i muscoli delle cosce, i glutei e i polpacci. Il cardiofitness è uno sport adatto a chi vuole dimagrire poiché garantisce di bruciare i grassi in eccesso depositati nel tessuto adiposo. Con questa attività viene stimolato anche il metabolismo di base facendolo aumentare. In generale il cardiofitness aiuta anche a scaricare la tensione e lo stress accumulato, alleggerendo la mente.
Contro
Non ci sono grosse limitazioni o controindicazioni alla pratica del cardiofitness; ovviamente, come in qualsiasi disciplina motoria, chi ha problemi cardiaci e respiratori deve preventivamente essere autorizzato dal proprio medico. Così come in particolare chi soffre di problemi alle articolazioni del ginocchio.
Quando iniziare
Non esiste un’età consigliata su quando iniziare a praticare cardiofitness, i benefici maggiori arrivano soprattutto per i non più giovanissimi che rimettono in movimento parti del corpo che spesso possono essere un po’ “arrugginite” dalla sedentarietà. Solitamente la durata di un allenamento di cardiofitness è intorno ai 60 minuti ed è consigliato effettuarla tra le 3 e le 5 volte la settimana. Infine è importante seguire un programma di cardiofitness specifico in base all’età e al sesso.
Attrezzatura e abbigliamento
Gli attrezzi utilizzati nel cardiofitness vanno dal cardiofrequenzimetro al tapis roulant, dall’ellittica alla cyclette fino allo stepper. Attrezzi che possono essere utilizzati tranquillamente da persone di qualsiasi età. Per quanto riguarda l’abbigliamento, bastano solo una t-shirt, un paio di pantaloncini e delle comode scarpette da ginnastica.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.