Cos’è
Il bodybuilding, in italiano conosciuto anche come culturismo o cultura fisica, punta a cambiare la propria composizione corporea. L’obiettivo di questo sport è di aumentare la massa muscolare e per farlo viene svolta una costante attività fisica con i pesi e viene seguita una specifica alimentazione. Nonostante il bodybuilding sia considerato uno sport, questo valorizza più l’aspetto estetico ed esibizionista che quello competitivo.
Tipi
Non esistono diversi tipi di bodybuilding. Si può distinguere tra maschile e femminile, e tra la pratica amatoriale, volta più al benessere fisico, e quella competitiva, volta al raggiungimento della definizione estetica perfetta dei muscoli da esibire nelle varie occasioni. Per gli uomini le competizioni maggiori sono Mr. Olympia e Arnold Classic. Per le donne invece ci sono Ms. Olympia, Fitness Olympia, Fitness International, Ms. International, Figure Olympia e Figure International.
Pro
Chi fa bodybuilding deve poter contare su una grande motivazione e perseveranza per allenarsi con continuità e per seguire una dieta costante e un sano stile di vita per quanto riguarda recupero fisico e sonno. Ogni aspetto della vita va curato nel migliore dei modi per ottenere il massimo del risultato. Chi inizia a fare bodybuilding e ha qualche chilo di troppo, per prima cosa deve perdere il grasso per poter poi iniziare con lo sviluppo e la definizione della massa muscolare, quindi è una buona attività per dimagrire. Con il bodybuilding si guadagna un equilibrio nello stile di vita che, se non viene vissuto come un’ossessione, assicura benefici al corpo, alla mente e alla salute in generale.
Contro
La pratica del bodybuilding da sano sport può diventare a volte una ricerca ossessiva della forma fisica perfetta che rischia di mettere a repentaglio la salute. Un’alimentazione sbagliata, volta solo a scolpire il fisico, può essere particolarmente dannosa per l’organismo. Altro rischio di questa “ossessione” è il ricorso a sostanze dopanti, più o meno dannose, che aiutano la definizione dei muscoli e il recupero fisico, permettendo sessioni d’allenamento ravvicinate. Si tratta di rischi che possono attecchire soprattutto tra i più giovani e tra chi si avvicina a questo sport con eccessive “ambizioni” sul cambiamento immediato del fisico.
Quando iniziare
Si può iniziare a praticare bodybuilding in età adolescenziale nelle palestre. L’importante è che i programmi d’allenamento e l’alimentazione non siano lasciati al caso o improvvisati, ma siano definiti da istruttori, dietologi e nutrizionisti specializzati.
Attrezzatura e abbigliamento
Per praticare il bodybuilding serve una palestra fornita di tutti gli attrezzi di pesistica. Si può anche praticare, più comodamente, in casa predisponendo gli attrezzi necessari in un angolo della propria abitazione. L’abbigliamento è semplice: durante l’allenamento canotta, pantaloncino e scarpette; nelle competizioni gli indumenti sono ridotti al minimo, slip per gli uomini e bikini per le donne, per poter mostrare ed esibire al meglio ogni singolo muscolo del corpo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.