Cosa è
Il barre3 viene considerato una variante evoluta del pilates e prende in prestito tecniche ed esercizi da altre discipline. Il numero tre indica il numero delle discipline che formano questo particolare sport, ovvero: pilates, danza e yoga. Il nome barre evoca la sbarra, lo strumento tipico utilizzato solitamente nella danza classica. Gli allenamenti di barre3 si svolgono in gruppo seguendo un istruttore per delle sessioni che solitamente durano 60 minuti.
Tipi
Il circuito d’allenamento di questa disciplina prevede diverse fasi. Inizialmente si effettuano esercizi in posizione eretta che servono più che altro a riscaldare i muscoli. La seconda fase prevede l’aumento dell’intensità e dello sforzo con esercizi da svolgere sia in piedi che a terra, o utilizzando alcuni accessori come la sbarra della danza, le bande elastiche o la palla. L’ultima fase è quella defaticante che prevede anche degli esercizi di respirazione per ventilare i polmoni.
Pro
Il barre3 allena il corpo in maniera graduale, migliora l’elasticità dei muscoli e allunga la colonna vertebrale. Inoltre migliora la respirazione e rinforza la muscolatura, caratterizzandosi quindi come un’ottima attività preventiva per evitare gli infortuni muscolari, così come per recuperare dai traumi in fase riabilitativa. Può essere praticato a qualsiasi età e, con l’autorizzazione medica e le dovute precauzioni, anche dalle donne in gravidanza.
Contro
Limitatissimo il rischio di causarsi degli infortuni muscolari. Il barre3 può risultare noioso se non viene praticato in gruppo. In ogni caso la noia viene tenuta lontana anche creando l’atmosfera giusta e rilassante con le dovute musiche che scandiscono esercizi e movimenti per buona parte della sessione d’allenamento.
Quando iniziare
Essendo una disciplina piuttosto “soft”, così come le tre attività dalla quale prende spunto, è praticabile anche dai bambini in tenera età, ovvero a 8-9 anni.
Attrezzatura e abbigliamento
Parte degli esercizi di barre3 è svolta a corpo libero e dunque in questo caso non è previsto nessun attrezzo particolare, se non la palestra dove svolgere l’allenamento vero e proprio. Una parte degli esercizi viene invece svolta utilizzando alcuni accessori. Bisogna dunque avere a disposizione una sbarra da danza classica, una palla da ginnastica e una benda elastica. L’abbigliamento ideale per praticare il barre3 deve essere molto comodo ed essenziale per facilitare i movimenti del corpo. Dunque meglio indossare t-shirt, o canotta smanicata, pantaloncino o pantalone elasticizzato e scarpette da ginnastica.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.