Cosa è
Il Tabata training, o allenamento Tabata, prende il nome del suo inventore, il dottore giapponese Izumi Tabata dell’Istituto Nazionale della Salute e dell’Alimentazione di Tokyo. Si tratta di un metodo di allenamento volto a dimagrire e contemporaneamente a sviluppare la muscolatura, il tutto con degli esercizi mirati per perseguire entrambi gli obiettivi. Il programma Tabata prevede un lavoro fisico molto intenso che assicura risultati visibili già dopo 3 mesi di lavoro. Le sessioni di allenamento che prevedono esercizi aerobici (corsa o cyclette) ed esercizi anaerobici con i pesi o a corpo libero sono di breve durata, appena 15-20 minuti per 2-3 volte a settimana. Altra caratteristica fondamentale è che tra un esercizio e l’altro i tempi previsti indicano 20 secondi di sforzo e 10 secondi di recupero.
Tipi
L’allenamento Tabata non ha delle differenti tipologie, ma si possono suddividere le due componenti principali che lo compongono. Da una parte ci sono gli esercizi aerobici che puntano a far perdere peso e a bruciare i grassi, dall’altra ci sono gli esercizi anaerobici con esercizi cardio alternati a sessioni di recupero volte a mantenere e sviluppare la massa magra dei muscoli. In base agli attrezzi da utilizzare si possono variare a piacimento i programmi di allenamento, scegliendo ad esempio tra corsa, cyclette, step, vogatore e altro ancora per gli esercizi “brucia grassi”.
Pro
Le basi scientifiche dell’allenamento Tabata sono solide: diverse sono le dimostrazioni empiriche che confermano l’efficacia e la bontà del metodo. I benefici principali si concentrano nel fatto che in sessioni brevi d’allenamento si riescono a ottenere buoni risultati sia di perdita di grassi che di mantenimento della muscolatura. L’equilibrio degli esercizi rende questo tipo di allenamento particolarmente adatto per non penalizzare nessuno degli aspetti della forma fisica.
Contro
L’elevata intensità “a piccole dosi” prevede anche un adeguato riscaldamento per evitare che sessioni brevi ma altamente forzate possano provocare problemi ai muscoli (strappi e contratture). Solitamente viene praticato in palestra, dato che in molti programmi è previsto l’utilizzo di diversi attrezzi, rendendolo così non praticabile da casa.
Quando iniziare
Già da ragazzini si può approfittare dei benefici assicurati dall’allenamento Tabata. Nulla vieta di iniziare a praticare questo metodo di allenamento in età adolescenziale, a 13-14 anni. Si dimostra particolarmente efficace anche in età avanzata, soprattutto per chi è in sovrappeso.
Attrezzatura e abbigliamento
In base al programma di allenamento Tabata che si decide di seguire, possono essere necessarie alcune attrezzature e macchine da palestre, come cyclette, tapis roulant, step, vogatore, più altri attrezzi specifici della pesistica. L’abbigliamento previsto è semplice e prevede t-shirt e pantaloncino, oppure tuta da ginnastica, e scarpette.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.