L’allenamento comprende un insieme delle procedure svolte per migliorare le condizioni sportive, aumentando le proprie prestazioni. È molto importante scegliere gli esercizi idonei al proprio corpo, in base alle caratteristiche fisiche dell’individuo.
Nell’allenamento è fondamentale il riscaldamento generale in cui vengono svolti esercizi di base che riguardano il riscaldamento di tutte le parti del corpo con rotazione di ogni articolazione (collo, busto, gambe e braccia). Un buon allenamento di base è molto leggero all’inizio per poi aumentare gradualmente in modo da abituare i muscoli e le articolazioni a un determinano strappo. Eccedere subito volendo spingere ad ogni costo è soltanto controproducente, dato che si rischia di andare incontro ad infortuni di varia natura come distorsioni, strappi e contratture muscolari, tendiniti.
Nel momento in cui si inizia a svolgere attività fisica dopo tanto tempo è bene includere sempre una leggera corsetta, magari iniziando col camminare in maniera veloce per poi correre sempre senza stancarsi particolarmente e andare in affanno con la respirazione. La corsetta leggera va bene per una durata di circa 10-15 minuti, e dopo un po’ di allenamenti può essere incrementata gradualmente di qualche minuto, ma attenzione a non andare oltre i limiti del vostro corpo.
Inoltre per un buon allenamento e per combattere la noia che questo può portare è bene seguire un programma alternato, ovvero lo stesso nella sostanza ma non nell’ordine temporale di esecuzione cambiando gli esercizi e l’ordine con cui vengono eseguiti, variando il numero di ripetizioni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.