Il profilattico (preservativo o condom) è il più diffuso fra i sistemi di contraccezione a barriera, è maschile ed è conosciuto sin dall’antichità.
Fino ad oggi il preservativo è l’unico sistema di contraccezione che impedisce alle mucose di mescolarsi durante il rapporto e quindi previene dalle malattie veneree.
Se utilizzato nel modo più corretto il preservativo ha un indice di fallibilità del 2%, cifra che sale al 15% nel caso di uno scorretto utilizzo (usura, incuria, riutilizzo etc.).
Il profilattico è composto da una guaina in lattice estremamente elastica e resistente che consente (specie con gli studi degli ultimi anni) di godere di un rapporto sessuale appagante e protetto.
I preservativi di ultima generazione sono studiati infatti per diminuire l’incidenza della barriera fra il pene e la vagina, in modo che non si perda la sensibilità nel rapporto.
Per i rari casi di allergia al lattice sono in commercio anche dei preservativi anallergici.
Il preservativo contiene anche degli oli che permettono una miglior penetrazione e garantiscono un rapporto indolore sia alla donna che all’uomo (il quale, specie nei primi rapporti, può subire una lacerazione della pelle del pene).
I vantaggi derivati dall’utilizzo del profilattico sono molteplici, specie per coloro che consumano spesso rapporti occasionali con partner poco conosciuti e non desiderano assolutamente il rischio di gravidanze indesiderate.
Unica problematica legata al preservativo è l’elevato costo, circa 1 euro a profilattico, che per i giovani può divenire un motivo per farne uno scorretto utilizzo o per rinunciare ad usarlo.
I preservativi si trovano comunemente al supermercato e non è necessario il parere del medico per l’acquisto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.