Archivio Anatomia
Articolazioni

Le articolazioni sono strutture che collegano tra loro le circa 208 ossa del corpo umano in modo che lo scheletro possa svolgere la sua funzione di sostegno, movimento e protezione.
Apparato scheletrico

L’apparato scheletrico è l’insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni. La sua funzione primaria consiste nel sostenere il corpo assicurando il mantenimento della posizione eretta e permettendo, con l’aiuto dei muscoli, il movimento. Si occupa inoltre della produzione delle cellule sanguigne ed è una riserva di sali minerali.
Tendini

I tendini sono formazioni di natura fibrosa che consentono al muscolo di fissarsi a un osso o al derma. La loro funzione principale consiste nel trasmettere la forza esercitata dai muscoli alle strutture alle quali sono connessi.
Muscoli

I muscoli sono organi costituiti per la maggior parte da tessuto muscolare che ha come caratteristica principale la contrattilità e l’eccitabilità. Si suddividono in muscoli lisci, composti cioè da un tessuto liscio, e striati, formati da tessuto striato.
Apparato muscolare

L’apparato muscolare è l’insieme dei tessuti che consentono il movimento e lo scorrimento delle sostanze organiche interne come il sangue e il cibo. Oltre a permettere il movimento e il funzionamento degli organi interni, sostiene e protegge lo scheletro.
Corteccia visiva

La corteccia visiva rappresenta il punto di arrivo delle vie ottiche. Ha sede nel lobo occipitale del cervello, il lobo più posteriore, nella zona del labbro superiore e del labbro inferiore della scissura calcarina.
Ghiandole

Le ghiandole sono organi che si incaricano della sintesi e della immissione nell’organismo di sostanze indispensabili al suo funzionamento. La loro entità chiave consiste in un epitelio ghiandolare congiunto a una porzione connettivale di sostegno che consente l’esistenza di una diramazione sanguigna nutrizionale e delle terminazioni nervose.
Vasi linfatici

I vasi linfatici sono dotti membranosi che si incaricano di raccogliere l’eccesso di liquidi all’interno dei tessuti e di riveicolarli nel sistema venoso. Si distinguono in superficiali, con il compito di drenare la linfa dalla regione delle mucose e del sottocutaneo, e profondi, atti a drenare la linfa da aree più interne e scortare le arterie e le vene profonde.
Sistema linfatico

Nel trasporto delle sostanze nutritive, la circolazione sanguigna è affiancata dal sistema linfatico. Questo sistema si compone di uno strutturato complesso di canali, i vasi linfatici, all’interno dei quali scorre la linfa che viene riversata nel sangue, alla fine del suo percorso, attraverso la vena cava superiore.
Linfonodi

I linfonodi, o linfoghiandole, sono gli organi del sistema linfatico da cui si originano i linfociti. Si localizzano lungo le vie linfatiche, i canali che trasportano la linfa in tutte le parti del corpo, come aggregati di tessuto linfatico. Il loro insediamento è finalizzato all’istituzione di circoscrizioni difensive del sistema immunitario nei confronti di fattori nocivi esterni, come virus o batteri, o interni come nell’eventualità di cellule che evolvono in maligne.