Ti trovi qui: » Home » Salute » Anatomia » Archivio

Archivio Anatomia

Linfa

Linfa

La linfa è l’elemento fondamentale del sistema linfatico ed è costituita per il 97% dal plasma sanguigno e per il 3% da globuli bianchi. La mansione del sistema linfatico è quella di raggiungere con i capillari tutte le cellule del nostro corpo, che si trovano immerse nel liquido interstiziale dal quale scaturisce la linfa.

Tiroide

Tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina che si colloca nel collo davanti alla trachea e alla laringe. Ha un ruolo fisiologico di grande importanza poiché interviene sullo sviluppo scheletrico e cerebrale, partecipa alla regolazione del metabolismo corporeo e allo sviluppo di pelle, apparato pilifero e organi genitali.

Timo

Timo

Il timo è una ghiandola endocrina che condivide le sue funzioni tra il sistema endocrino e il sistema immunitario. È situato nella parte superiore del torace, fra trachea e sterno, e ha il compito di secernere ormoni che aiutano a sviluppare e a moltiplicare le cellule della difesa immunitaria.

Ghiandole surrenali

Ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali, o surreni, sono due ghiandole poste alla maniera di un cappuccio sulla parte superiore dei reni e nel bambino presentano uno sviluppo maggiore che nell’adulto.

Sistema endocrino

Sistema endocrino

Il funzionamento complessivo dell’organismo umano dipende dal perfetto equilibrio e dalla collaborazione ben strutturata di tutti gli organi. Il controllo di questo equilibrio funzionale è un compito sia del sistema nervoso sia del sistema endocrino, che si occupa in specifico della regolazione interna.

Paratiroidi

Paratiroidi

Le paratiroidi sono ghiandole endocrine situate sulla superficie posteriore della tiroide e sono racchiuse nella sua stessa membrana. Sono quattro, di dimensioni alquanto ridotte, di cui due superiori, o interne, e due inferiori, o esterne; in alcuni soggetti sono presenti ghiandole paratiroidee anche in altre zone del collo o nella parte mediana del torace.

Ipofisi

Ipofisi

Si può considerare l’ipofisi come la ghiandola a capo del controllo dell’attività endocrina e metabolica di tutto l’organismo: secerne, infatti, ormoni destinati ad attivare o a inibire le altre ghiandole.

Reni

Reni

I reni sono gli organi dell’apparato urinario che si incaricano di filtrare il sangue dai prodotti di rifiuto del metabolismo e di espellerli con l’urina.

Epifisi

Epifisi

L’epifisi, o ghiandola pineale, è una ghiandola endocrina situata nel cranio, dietro l’encefalo. Si tratta di un ormone che inibisce lo sviluppo sessuale prima della pubertà, periodo in cui la ghiandola raggiunge il suo massimo sviluppo per poi regredire e calcificarsi nell’età adulta. Le altre funzioni assolte dall’ormone melatonina sono la regolazione del ciclo sonno-veglia e del ciclo crescita-sviluppo-invecchiamento.

Vescicola seminale

Vescicola seminale

Le vescicole seminali sono due sacchi posti dopo la porzione ampollare del vaso deferente, dietro la vescica e in prossimità della parte alta della ghiandola prostatica. Sono strutture tubulari in cui si distingue una base, la parte superiore con forma arrotondata, un corpo ellissoidale, e un collo che le mette in comunicazione con il dotto eiaculatore.