Muscoli

I muscoli sono organi costituiti per la maggior parte da tessuto muscolare che ha come caratteristica principale la contrattilità e l’eccitabilità.
I muscoli sono sensibili a stimoli di qualsiasi natura, elettrica, chimica, fisica, termica, e la loro risposta a questi stimoli è la contrazione con relativo ritorno al loro stato iniziale. Si suddividono in muscoli lisci, composti cioè da un tessuto liscio, e striati, formati da tessuto striato.
I muscoli lisci sono anche designati come involontari in quanto la loro contrazione avviene indipendentemente dalla volontà del soggetto. Sono al governo del movimento degli organi interni e consentono lo svolgimento di funzioni basilari come la digestione, la respirazione e la circolazione.
I muscoli striati, detti volontari, sono quelli che si contraggono in base all’intenzione dell’individuo e producono il movimento delle ossa o della pelle. Si ripartiscono, infatti, in muscoli cutanei e muscoli scheletrici. I cutanei si immettono direttamente sulla pelle, come per esempio quelli del viso che sono gli artefici delle diverse espressioni umane. Gli scheletrici sono invece fusiformi e si collegano alle ossa attraverso i tendini, dei cordoni fibrosi. La loro contrazione avviene in risposta a impulsi trasmessi dalle fibre nervose, collegate alle fibre muscolari tramite le placche motrici.
Un caso a sé stante è quello del muscolo cardiaco che, pur essendo composto da tessuto muscolare striato, è un muscolo involontario.
Il meccanismo di funzionamento dei muscoli scheletrici è incentrato sullo slittamento dei miofilamenti di actina sui miofilamenti di miosina. A causa di questo movimento le miofibrille si accorciano e il muscolo si contrae.
I muscoli presenti nel corpo umano sono circa 600 e rappresentano la metà del peso totale di un individuo. In base al tipo di movimento di cui si incaricano si possono distinguere diverse tipologie.
• I muscoli flessori permettono il piegamento di un osso in rapporto a un altro. È il caso del bicipite che fa flettere l’avambraccio sul braccio o del sartorio che fa piegare la gamba sulla coscia.
• I muscoli estensori determinano l’estensione di un osso rispetto a un altro. È il caso del tricipite e del quadricipite.
• I muscoli adduttori consentono l’avvicinamento delle ossa alle quali sono collegati nella direzione della linea mediana del corpo. È il caso del trapezio e dei pettorali che avvicinano il braccio al corpo.
• I muscoli abduttori sono quelli che comportano l’allontanamento delle ossa dal corpo, come per esempio il deltoide che fa sollevare il braccio.
• I muscoli rotatori si incaricano della rotazione di un osso lungo il proprio asse, come nella circostanza del deltoide e dei dorsali.
Con muscoli antagonisti si intende una coppia di muscoli che lavorano in modo opposto l’uno all’altro. Visto che ogni muscolo non può compiere un movimento contrario a quello per cui è deputato si deve rapportare con un altro che svolga la funzione opposta alla sua. Per fare un esempio, l’estensione dell’avambraccio è garantita dalla contrazione del tricipite.
I muscoli sono sensibili a stimoli di qualsiasi natura, elettrica, chimica, fisica, termica, e la loro risposta a questi stimoli è la contrazione con relativo ritorno al loro stato iniziale. Si suddividono in muscoli lisci, composti cioè da un tessuto liscio, e striati, formati da tessuto striato.
I muscoli lisci sono anche designati come involontari in quanto la loro contrazione avviene indipendentemente dalla volontà del soggetto. Sono al governo del movimento degli organi interni e consentono lo svolgimento di funzioni basilari come la digestione, la respirazione e la circolazione.
I muscoli striati, detti volontari, sono quelli che si contraggono in base all’intenzione dell’individuo e producono il movimento delle ossa o della pelle. Si ripartiscono, infatti, in muscoli cutanei e muscoli scheletrici. I cutanei si immettono direttamente sulla pelle, come per esempio quelli del viso che sono gli artefici delle diverse espressioni umane. Gli scheletrici sono invece fusiformi e si collegano alle ossa attraverso i tendini, dei cordoni fibrosi. La loro contrazione avviene in risposta a impulsi trasmessi dalle fibre nervose, collegate alle fibre muscolari tramite le placche motrici.
Un caso a sé stante è quello del muscolo cardiaco che, pur essendo composto da tessuto muscolare striato, è un muscolo involontario.
Il meccanismo di funzionamento dei muscoli scheletrici è incentrato sullo slittamento dei miofilamenti di actina sui miofilamenti di miosina. A causa di questo movimento le miofibrille si accorciano e il muscolo si contrae.
I muscoli presenti nel corpo umano sono circa 600 e rappresentano la metà del peso totale di un individuo. In base al tipo di movimento di cui si incaricano si possono distinguere diverse tipologie.
• I muscoli flessori permettono il piegamento di un osso in rapporto a un altro. È il caso del bicipite che fa flettere l’avambraccio sul braccio o del sartorio che fa piegare la gamba sulla coscia.
• I muscoli estensori determinano l’estensione di un osso rispetto a un altro. È il caso del tricipite e del quadricipite.
• I muscoli adduttori consentono l’avvicinamento delle ossa alle quali sono collegati nella direzione della linea mediana del corpo. È il caso del trapezio e dei pettorali che avvicinano il braccio al corpo.
• I muscoli abduttori sono quelli che comportano l’allontanamento delle ossa dal corpo, come per esempio il deltoide che fa sollevare il braccio.
• I muscoli rotatori si incaricano della rotazione di un osso lungo il proprio asse, come nella circostanza del deltoide e dei dorsali.
Con muscoli antagonisti si intende una coppia di muscoli che lavorano in modo opposto l’uno all’altro. Visto che ogni muscolo non può compiere un movimento contrario a quello per cui è deputato si deve rapportare con un altro che svolga la funzione opposta alla sua. Per fare un esempio, l’estensione dell’avambraccio è garantita dalla contrazione del tricipite.
Tag:
Apparato muscolareGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.