Bocca

La bocca è l'organo preposto all'assunzione dei cibi. Suo compito principale è quello di renderli accessibili al resto dell'apparato digerente.
Intestino

L'intestino è una porzione del canale digerente lunga diversi metri. È fondamentale per l'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del sangue e per l'eliminazione delle sostanze di scarto.
Trachea

La trachea costituisce il proseguimento della laringe fino ai polmoni, in prossimità dei quali si separa in due, formando i bronchi principali.
Fegato

Il fegato è uno degli organi più importanti per il ricambio, indispensabile per la vita. Le sue molteplici funzioni lo rendono una specie di laboratorio chimico centrale dell'organismo.
Bronchi

I bronchi sono ramificazioni che portano l'aria ai polmoni dalla trachea.
Arterie

Le arterie sono canali la cui funzione è far circolare il sangue arterioso. Portano il sangue dal cuore sinistro alla periferia e dal cuore destro agli alveoli polmonari.
Quante sono le ghiandole del corpo umano?

Nel corpo umano, il sistema endocrino è costituito da una rete di ghiandole che secernono ormoni per regolare le funzioni del corpo. Ma quante sono?
Apparato digerente

La digestione ha la funzione di modificare fisicamente e chimicamente gli alimenti per renderli assorbibili e, pertanto, utilizzabili dall'organismo.
L'apparato respiratorio

L'apparato respiratorio è composto da tutti gli organi responsabili delle azioni medianti le quali l'organismo assume ossigeno ed emette anidride carbonica.
Ghiandole salivari

Le ghiandole salivari, annesse alla cavità boccale, sono organi preposti a produrre saliva. Ve ne sono tre tipi: labiali, salivari delle guance e palatine.
Membrana basilare
La membrana basilare è una delle strutture fondamentali dell’orecchio interno. Si tratta di una sottile membrana che divide, all’interno della coclea, la scala vestibolare e la scala timpanica e che si ispessisce durante il suo allontanamento dalla finestra ovale. Si conclude in un’apertura chiamata elicotrema che mette in comunicazione le due scale.
Orecchio

Le orecchie sono gli organi centrali dell’apparato uditivo, permettono la percezione dei suoni e li traducono in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello tramite il nervo acustico. Sono due organi identici posti simmetricamente ai lati del capo.
Tutti gli articoli di Anatomia
Guarda l'archivio di tutti gli articoli di questa sezione, comodamente ordinati dal più recente al più datato