Archivio Rimedi naturali
Curiamo la cistite con la natura

Sono sempre di più le persone, soprattutto donne, che si trovano a dover fare i conti con la cistite, ovvero l'infiammazione acuta o cronica della vescica urinaria e dell'uretra. Si tratta di uno dei disturbi femminili più comuni, che colpisce circa 1,7 milioni di donne ogni anno. Per fortuna ci sono molti modi per combatterla: non solo farmaci tradizionali ma anche piante, erbe e frutta utili a combattere i primi sintomi o, in caso di cistite acuta, da associare alla terapia antibiotica.
Miti e miracoli della carota

Le carote sono la classica verdura dell'estate: fresche, colorate, buonissime, si adattano alla preparazione di piatti sfiziosi ma sono ottime anche come semplice contorno o come sano snack di metà mattina o metà pomeriggio. Il motivo per cui molti si rimpinzano di carote durante l'estate è perché si pensa facciano bene alla tintarella. In realtà non è proprio così: le carote apportano tantissimi benefici per il nostro organismo, ma quello dell'abbronzatura risulta un falso mito. Perciò scoprite con noi quali sono le reali qualità della carota: vedrete che, in ogni caso, le nostre amiche arancioni costituiscono un vero elisir per la nostra salute.
Le arance del benessere

Con la loro polpa succosa e profumata, le arance sono una vera e propria miniera di salute e di benessere. Consumate a spicchi o spremute in un bel succo, sono le vere regine della vitamina C, la quale difende il nostro sistema immunitario da diverse malattie e disturbi. Le arance sono gustose, colorate e si prestano alla preparazione di piatti allegri e sfiziosi, oltre che di ottime marmellate e conserve. Tarocco, Navel, Moro, Sanguinello, tutte le varietà sono buone e genuine, l'ideale per star bene e tornare in forma.
Il sedano, magro e stuzzicante

Il sedano è una pianta dalle mille proprietà benefiche, conosciute e utilizzate fin dai tempi più remoti (moltissimi, ad esempio, i libri dell'epoca medievale che parlano delle sue proprietà medicamentose). Ai giorni nostri, però, questa conoscenza del potere medicinale del sedano si è un po' persa: il sedano viene utilizzato soprattutto a tavola, come antipasto o spezza-fame, oppure come ingrediente di insalate, zuppe e contorni. Niente paura: per riscoprire gli effetti benefici del sedano non vi resta che seguirci!
Luci e ombre del pompelmo

Agrume gustoso e dissetante, ottimo per la dieta e per chi pratica sport, il pompelmo solo di recente è entrato a far parte della nostra alimentazione. A partire dagli anni '80, soprattutto negli Usa, esplose una vera e propria moda del pompelmo, visto quasi come un elisir miracoloso capace di curare tutti i mali. Ora che la moda è passata e che gli studi a riguardo sono aumentati, conosciamo meglio quali sono i benefici del pompelmo per l'organismo, ma sappiamo anche che il suo consumo presenta qualche controindicazione che bisogna sempre tenere a mente.
Quella candida fastidiosa...

Quale donna o ragazza non ha mai sofferto di candida? Quel prurito e bruciore quasi intollerabile agli organi genitali è difficile da dimenticare. In realtà la candida è un gruppo di funghi che sono presenti normalmente all'interno della vagina e di solito non causa alcun problema. L'allarme nasce quando la flora batterica viene alterata e allora la candida si sviluppa in maniera incontrollata. Per fortuna la natura ci viene in aiuto con diversi rimedi lenitivi e ricostituenti della flora intestinale, da scegliere e provare a seconda del vostro gusto e, soprattutto, a seconda dei consigli del vostro medico e degli esperti.
SOS congiuntivite

I vostri occhi prudono e si presentano rossi e irritati? Non sottovalutate questi sintomi perché potrebbe essere congiuntivite. Malattia fastidiosa e contagiosa, la congiuntivite va trattata dietro consiglio del vostro medico di famiglia o, in caso di forme gravi, di uno specialista. Tuttavia, per le forme leggere o se avete gli occhi semplicemente arrossati, i rimedi naturali a base di piante ed erbe possono rivelarsi estremamente efficaci. Così come un'alimentazione corretta ed equilibrata.
La mela, il frutto dei miracoli

Il detto “una mela al giorno toglie il medico di torno” lo conosciamo a memoria fin da bambini. E che le mele facciano davvero bene non ci sono dubbi: molti studi e ricerche lo confermano. Non tutti sanno, però, quali siano in dettaglio i reali benefici di questo frutto magico, che aiuta il nostro organismo come pochi altri alimenti riescono a fare. E allora tuffiamoci alla scoperta delle nostre amiche mele: vedremo che di buoni motivi per mangiarne ce ne sono davvero tantissimi.
Insonnia

Siete nel vostro a letto, stanchissimi, ma continuate a rigirarvi sul materasso e a rimuginare, vi sentite a pezzi ma il sonno tarda ad arrivare e a nulla serve contare le pecore o autoconvincervi che presto dormirete. L'insonnia è una brutta bestia e colpisce oltre 12 milioni di italiani. Non è certo una cosa da prendere alla leggera dato che, alla lunga, può avere serie ripercussioni sulla vita di chi ne è affetto. Prima però di ricorrere a medicine e sonniferi, sappiate che esistono tanti rimedi naturali e tradizionali che possono aiutarvi a ritrovare il vostro equilibrio del sonno. Provatene qualcuno su consiglio del vostro erborista e, se il disturbo persiste, non esitate a rivolgervi al medico.
Sconfiggere ansie e panico

Il mondo va veloce e spesso non è facile stargli dietro. Stanchezza, stress e ansie si accumulano e non è raro che sfocino in episodi drammatici come attacchi di angoscia e di panico. Se vi è capitato, state tranquilli, non siete soli: secondo le statistiche ne soffrirebbero oltre 2 milioni di italiani. Certo, nei casi più gravi è importante rivolgersi al medico, ma molto possono fare anche cose in apparenza piccole ma importanti: dal rivedere il proprio stile di vita e il rapporto con il proprio corpo, così come provare qualche cura naturale ancor prima di buttarsi sugli ansiolitici. Date un'occhiata ai nostri consigli.