Chiunque abbia mai cercato di mettersi a dieta sa come il detto “la fretta è cattiva consigliera” possa essere declinato anche in “la fame è cattiva consigliera” perché proprio la
fame è una delle cause principali del
fallimento del 90% delle diete. Ma non finisce qui: secondo recenti ricerche scientifiche, è proprio un cattivo rapporto con la sensazione di appetito a causare la stragrande maggioranza dei problemi di peso. Non per nulla, uno dei principali consigli dei nutrizionisti è
fare la spesa solamente a stomaco pieno: in questo modo la fame non guiderà le nostre scelte in fatto di alimentazione, tenendoci lontani dalle tentazioni.
A volte, il cibo che scegliamo per saziarci non ci aiuta. Questa è la ricerca pubblicata da
FoxNews e portata avanti dalla dottoressa Sue Decotiis, specialista in nutrizione e dietistica, sui
cibi che è meglio non mangiare quando la fame ci attanaglia, dal momento che ci faranno venire ancora più fame:
Il pane bianco è uno degli alimenti più diffusi sulle tavole degli italiani, ma uno studio compiuto su 9000 persone ha dimostrato che coloro che mangiano più pane durante i pasti hanno bisogno di più cibo durante la giornata di coloro che ne consumano meno o non ne consumano affatto.
Sono spesso elencati nelle liste dei cibi salutari ma raramente lo sono. Solamente pochi di essi, infatti, contengono polpa o fibre sufficienti per aiutare l’organismo, mentre quasi tutti hanno un valore di zuccheri eccessivamente alto. Questo significa che bere un bicchiere di succo di frutta, oltre a dissetare molto meno di un bicchiere d’acqua, provoca un improvviso picco degli zuccheri che, una volta sceso, provocherà una sensazione maggiore di fame.
C’è una ragione per cui molti bar o pub offrono gratuitamente patatine fritte, arachidi o frutta secca molto salata: non solo questi tipi di snack aumentano la sete, ma aumentano anche il senso di appetito. Se ci pensate, raramente ci si sazia solamente con gli snack perché, causando una maggiore fame, tendiamo a provvedere al nostro corpo una razione calorica doppia.
Non solamente è un acerrimo nemico della salute e della linea, crea dipendenza e devasta l’organismo, ma contribuisce a renderti più affamato. Secondo la ricerca, infatti, ne bastano tre assaggi per aumentare la fame ben del 30%, aumentando di parecchio il desiderio di carboidrati.
I problemi di fame, si sa, sono davvero un ostacolo per chi cerca di seguire un regime alimentare equilibrato e, molto spesso, alcune diete rendono davvero forte l’istinto a mangiare tanto e senza freni, facendo fallire gli sforzi (a volte eccessivi di molti mesi). Un
modo naturale e intelligente per tenere la fame sotto controllo è quello di provare l’estratto di Garcinia Cambogia, un piccolo frutto asiatico dalle grandi qualità. Le
proprietà di Garcinia Cambogia sono un
antifame potente per aiutare la dieta in modo naturale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.