Sembrerà incredibile, ma il cioccolato può essere integrato a una dieta per eliminare i chili di troppo senza comprometterne l’efficacia: il segreto sta nel non esagerare con le dosi, assumendolo come “rinforzino” dei pasti ipocalorici. Seguendo un regime alimentare sano e soprattutto contenuto, possiamo ritagliare un piccolo spazietto dedicato a questo meraviglioso prodotto pur evitando di sgarrare, così da rimetterci in forma velocemente e con un sorriso in più.
Il cioccolato migliore
Dal punto di vista calorico, il cioccolato fondente è il più indicato in assoluto per riuscire a sostenere una dieta efficace, grazie soprattutto a una maggiore densità di cacao rispetto al burro.
Il cioccolato bianco è un chiaro esempio del risultato opposto, dal momento che è particolarmente ricco di grassi dannosi per la salute e, in questo caso, controproducente in una dieta.
Il cioccolato al latte è una via di mezzo tra le due tipologie sopraindicate: è certamente più leggero di quello bianco, ma comunque più calorico del fondente.
Nella prospettiva di una dieta dimagrante, dunque, prediligete il cioccolato fondente, sia da solo sia nella preparazione dei dolci (che devono comunque essere sempre molto contenuti), evitando tutte le altre varianti e specialmente quelli arricchiti con la frutta secca.
Perché il cioccolato fondente
I risultati benefici del cioccolato fondente sul nostro organismo non sono più una novità, dato che la rilevante presenza di antiossidanti è stata largamente dimostrata; da non sottovalutare, inoltre, l’effetto psicoattivo del cioccolato fondente che influisce sull’umore e sull’attenzione grazie soprattutto alla serotonina, un importante neurotrasmettitore.
Durante una dieta dimagrante, il cioccolato può essere preso in considerazione soprattutto per l’approccio con cui affrontarla, rendendola meno sgradevole e più efficace. Poiché i grassi contenuti in quello fondente non sono particolarmente nocivi, se ne può assumerne una quantità modesta ma comunque soddisfacente; il segreto sta nel dosarlo nella maniera più corretta, associandolo agli alimenti più leggeri e poco conditi per non esagerare con il tasso complessivo di grassi.
La dieta
Per perdere peso nel modo giusto, invogliandoci a seguire un regime alimentare corretto senza sgarrare, è necessario rendere più appetibile la dieta con qualche trucchetto: in questo modo la scelta di dimagrire sarà più gradevole da affrontare. Alternare la tipologia dei pasti di giorno in giorno aiuta a farcela percepire meno monotona, così da non dover preparare sempre gli stessi piatti senza la minima attrattiva. Il cioccolato fondente, integrato nei momenti giusti della giornata, può essere un ottimo incentivo per comportarci al meglio, quindi a ottenere i migliori risultati fin dagli inizi. Ecco qualche semplice suggerimento.
Colazione
Il primo pasto è molto importante, perciò deve essere nutriente e darci una grande carica per affrontare la giornata; in questo caso potete prendere in considerazione 2 colazioni diverse da alternare tra i giorni, così da rendere la dieta più appetibile.
Preparate una colazione a base di tè nella quantità che più preferite, profumandolo con il limone e associandolo a un paio di biscotti integrali con poca marmellata che sia a basso contenuto di zuccheri.
Come seconda opzione non rinunciate al caffè, che potete abbinare a qualche fetta di pane tostato da gustare con un leggero strato di marmellata; per rendere più ricca la vostra alimentazione, scegliete una confettura diversa dalla colazione con il tè.
Spuntino
La merenda tra due pasti ha il compito di non farci mangiare troppo in quelli principali, tenendo attivo lo stomaco per stimolare il metabolismo; optate per dei succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, poiché questi alimenti sono già dolci di natura, gustandovene uno diverso ogni giorno e prediligendo l’ananas o il pompelmo per il loro effetto astringente e idratante.
Pranzo
I primi a base di farinacei non sono da evitare, ma piuttosto da preparare con coscienza riguardo ai sughi e i condimenti. Non rinunciate, dunque, alla pasta (non più di 70 g) e al riso, ma cucinateli con tante verdure con 1 o 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, impegnandovi a non utilizzare troppo Parmigiano e sale; pomodori, zucchine, cipolle, carciofi: date libero sfogo alla vostra fantasia!
Grazie alla sazietà dovuta ai piatti di pasta o di riso, sostituite il secondo con un delizioso dolce al cioccolato: che sia un piccolo budino, una coppetta di gelato o una fetta di torta, scegliete sempre quello fondente per non intaccare troppo la dieta.
Merenda
Per quanto riguarda la merenda, optate per un frutto o dello yogurt. In questo momento della giornata un paio di pezzetti di cioccolato fondente possono aiutarvi a darvi la giusta carica per affrontare la gli impegni lavorativi o di studio.
Cena
Poiché i pranzi di questa dieta sono molto sostanziosi, è preferibile che la cena sia più leggera: il metabolismo durante la notte tende ad essere lento e ad assorbire più grassi.
Per il pasto serale dedicatevi quindi alle proteine: carni bianche e pesce in dosi modeste, da accompagnare con un mix di verdure croccanti e sfiziose come il finocchio, il sedano o le carote. Mettetevi alla prova in cucina anche con le cotture meno frequenti, come quella al vapore o alla griglia: scoprirete una grandissima varietà di sapori diversi e molto più ricchi senza dover esagerare con i condimenti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.