Kelp è il nome generico con cui vengono indicate alghe brune diverse appartenenti al genere laminaria e fucus, la cui parte edibile viene spesso chiamata kombu. L’alga kelp è diffusa nel mare Atlantico, soprattutto nel mar di Barents ed essiccata si presenta di colore bruno scuro, con odore salmastro.
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà benefiche per la dieta (ma non solo), gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’alga kelp
Come la laminaria, l’alga kelp è ricchissima di Sali minerali, in particolare di iodio e viene usata per stimolare la tiroide (normalizza la sintesi della tiroxina e della triiodotironina) e quindi il metabolismo basale, favorendo la perdita di peso. Inoltre, è un’ottima fonte di acido alginico, che possiede proprietà gelificanti simili alla pectina. Per questo motivo, infatti, ha un buon potere lassativo e depurativo (potenziato dal mannitolo), oltre che saziante, utile per calmare l’appetito e controllare la fame compulsiva. Quest’alga vanta anche un buon contenuto di vitamine (A, B1, B2, C, D, E e K), proteine e carotenoidi.
Allo stesso modo della laminaria, ha effetti ipocolesterolemizzanti (la presenza di alginati, acido alginico e mucillagini aiutano a ridurre l'assorbimento di grassi, carboidrati e proteine a livello intestinale), ipoglicemizzanti e rimineralizzanti.
Usi dell’alga kelp
L’alga kelp è un ottimo coadiuvante nelle diete a regime ipocalorico. Si consiglia di assumere 2 compresse (da 300 mg) al giorno per 7 giorni, poi 1 sola compressa (sempre da 300 mg) per 60-90 giorni. L’assunzione va sospesa per 15 giorni ogni ciclo. Se assunta prima dei pasti, con abbondante acqua, svolge un ruolo anti-fame, poiché si gonfia nello stomaco, provocando un senso di sazietà.
L’alga kombu, in fiocchi o in polvere, può essere aggiunta per insaporire minestre e zuppe o verdure stufate. In questo caso si acquista essiccata (nei negozi di alimentazione naturale o bio), si lascia in ammollo e poi si cuoce in acqua per qualche minuto.
È usata anche come anticellulite per la sua azione drenante (merito della presenza della vitamina K) e per rinforzare e mantenere sani unghie e capelli, grazie alle sue proprietà rimineralizzanti.
Sembra, inoltre, che abbia un effetto anti-age e seboregolatore su cute e cuoio capelluto. Viene consigliata, infatti, per uso esterno in caso di dermatiti seborroiche e stati desquamativi del cuoio capelluto. Si utilizza la polvere per fare degli impacchi direttamente sul cuoio.
Controindicazioni
L’alga kelp è assolutamente controindicata in caso di ipertiroidismo, cardiopatie, ipertensione, in gravidanza e durante l’allattamento. L’iperdosaggio può causare disfunzioni tiroidee, tremori, tachicardia, insonnia, vampate di calore e irritabilità.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.