Chioma folta, forte e sana. Sembra facile, ma con i nostri ritmi di vita sono tre qualità molto difficili da conservare. Le frequenti colorazioni – per nascondere i capelli bianchi o per il piacere di cambiare look –, l’attività sportiva che richiede frequenti lavaggi, l’esposizione agli agenti atmosferici, lo stress da lavoro, sono tutti fattori che vanno a peggiorare lo stato di salute dei nostri capelli. Che a lungo andare si sfibrano, diventano stopposi e spenti. Come per il resto del nostro corpo, anche i capelli hanno bisogno di cure regolari e costanti. Che possiamo realizzare comodamente a casa, senza troppe spese.
La to do list quotidianaIntanto è bene prendere delle buone abitudini nella cura quotidiana dei capelli.
- Non lavarli con troppa frequenza e usare prodotti delicati con acqua tiepida. Il capello ha un equilibrio che i detergenti troppo aggressivi non rispettano, privandolo del suo naturale film lipidico che lo protegge dall’esterno. Ricordare infine che shampoo + balsamo sono obbligatori sempre.
- Asciugare con un getto di aria calda distante o, meglio ancora, all’aria. Per eliminare l’acqua in eccesso dopo il risciacquo, tamponare i capelli con un asciugamano o, meglio ancora, una vecchia t-shirt, senza strizzare o frizionare.
- Ricordarsi che i capelli bagnati sono più fragili, quindi districarli con un pettine a denti larghi e usare la spazzola solo quando sono quasi asciutti, per dare la piega desiderata.
Le maschere per i casi specificiSeguire le tre regole della lista garantisce già un buon risultato nel tempo, perché riduce molto gli stress dovuti alla manutenzione quotidiana. In certi casi, però, è necessario integrare queste attenzioni con l’applicazione di maschere specifiche: in inverno, dopo una vacanza al mare o in montagna, durante un periodo di cambiamenti importanti come la gravidanza o uno stress da lavoro. I capelli, proprio come la pelle, tendono ad asciugarsi, impoverirsi, diventando sfibrati, spenti e privi di volume. Le maschere sono dei trattamenti di emergenza che aiutano la chioma a ritrovare equilibrio. Ovviamente è necessario applicare quella adatta al proprio tipo di capello.
- Maschera per capelli secchi
Se i capelli sono secchi, hanno bisogno di essere idratati e nutriti. Possiamo preparare degli impacchi che contengono oli naturali (oliva, semi di lino, semi di grano, ricino, mandorle), ai quali aggiungiamo proteine (come lo yogurt o le uova); l’impacco va applicato su tutta la lunghezza e lasciato agire da un minimo di 20 minuti a un massimo di due ore, ripetendo l’operazione una volta a settimana.
- Maschera per capelli ricci o crespi
I capelli ricci o crespi si imbrogliano facilmente e presentano un volume poco fluido. Per ammorbidirli e renderli più disciplinati, fate bollire un pugno di riso in due bicchieri d’acqua non salata. Una volta scolato il riso, conservate l’acqua di cottura. Si utilizzerà per il risciacquo dopo lo shampoo, tenendola in posa per qualche minuto.
Per rendere i capelli più lucidi si può preparare un composto con un cucchiaio di olio oliva, un cucchiaino di karité puro, un cucchiaino di olio di jojoba e un cucchiaino di olio lino. Scaldate a bagnomaria finché il composto non rimane tiepido e ben sciolto. Applicatelo poi su tutta la chioma e tenetelo per un’ora.
- Maschera contro le doppie punte
Se i nostri capelli presentano doppie punte, significa che hanno bisogno di essere rafforzati e nutriti. Miscelate un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di olio di germe di grano, uno di aceto di mele e uno di jojoba, 5 gocce d’essenza di rosmarino e 5 di camomilla. Distribuite uniformemente sui capelli e lasciare agire per circa mezz’ora, dopodiché lavate i capelli e sciacquarli con abbondante acqua.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.