Il metodo del calcolo a calendario, detto anche metodo Ogino Knaus, è un sistema di riconoscimento della fertilità che risale ancora ad osservazioni dei primi del novecento.
Con questo sistema si cercano di individuare i giorni di maggior fertilità della donna all'interno del ciclo. Ma come si calcola il metodo Ogino Knaus?
Il metodo di ogino-knaus dovrebbe permettere di concentrare i rapporti nel periodo che si preferisce per evitare o favorire il concepimento.
I giorni fertili per rimanere incinta coincidono con l’ovulazione, essa dovrebbe avvenire a metà del ciclo e la mestruazione compare dopo 12 – 16 giorni dall'avvenuta ovulazione.
L’ovulazione inizia dopo lo scoppio del follicolo che permette agli spermatozoi di insidiarsi nell'ovulo.
Gli spermatozoi possono sopravvivere ed essere ancora fecondi per circa 72 ore all'interno dell’apparato genitale femminile, e l’ovocita ha circa 24 ore per essere fecondato dallo scoppio del follicolo.
Sulla base di questi calcoli si è potuto stabilire che il periodo di maggior fertilità di una donna va dal 10° al 18° giorno (su un periodo di 28 giorni) calcolato dall'inizio della mestruazione.
Ad esempio se le mestruazioni iniziano il Lunedì 1, il periodo di maggior fertilità sarà dal 10 al 18 del mese, mentre dal 18 al 28 c’è una fase di degenerazione del follicolo che porta poi alla mestruazione successiva.
Chiaramente questi dati devono essere considerati su una base di calcolo del periodo fertile che prevede un ciclo regolare di 28 giorni, ma in molte donne la fase può durare più o meno di questi giorni standard, e spesso varia da ciclo a ciclo, diviene quindi più difficile riuscire a calcolare i giorni di minor fertilità.
Il metodo Ogino Knaus è sicuramente di più facile adottamento nelle coppie che desiderano concepire, perché nel caso contrario ha una percentuale di fallibilità del 16-30%.
Tuttavia le possibilità di concepimento diminuiscono se al calcolo del calendario si associa un coito interrotto.
È bene ricordarsi comunque che il ciclo di una donna non segue sempre lo stesso iter, e quindi il metodo di Ogino-Knaus è ad alto rischio di concepimento, inoltre è consigliabile solo a coppie fisse dato che non garantisce né la riuscita del sistema né tanto meno protegge da eventuali malattie veneree.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.