Pesi

Cosa sono
I pesi sono degli attrezzi ginnici che possono essere utilizzati con grande semplicità da giovani e anziani, da allenati e meno allenati. Solitamente conosciuti anche come manubri, i pesi non fanno altro che aggiungere peso, dunque aumentando difficoltà ed efficacia dei movimenti, agli esercizi che potrebbero essere svolti anche senza pesi. Visto il loro volume ridotto, i pesi sono attrezzi perfetti per allenarsi in casa senza necessitare di spazi ad hoc come avviene per altri attrezzi più ingombranti (cyclette, tapis roulant, ecc.).
Come funzionano
I pesi non hanno certo un funzionamento complicato. Questi possono essere usati in coppia (uno per mano), oppure singolarmente a seconda dell’esercizio da svolgere. I movimenti che vengono effettuati con le braccia grazie al fatto di impugnare i pesi aumentano di efficacia.
I risultati più evidenti di questo tipo di esercizi si concentrano principalmente su bicipiti, tricipiti, spalle e pettorali.
Con i pesi si dà vita al sollevamento pesi, uno sport vero e proprio, da lungo tempo anche disciplina olimpica. In ogni caso i pesi servono ad allenare la parte superiore del corpo e consentono un allenamento efficace e non troppo faticoso da poter svolgere sia in casa che in palestra.
Tipi
La tipologia dei pesi da palestra può variare per materiale: ne esistono di rivestiti in plastica anche se, nelle palestre, i più utilizzati sono quelli in acciaio.
Un’altra differenziazione è legata alla conformazione del peso. I pesi possono avere il peso vero e proprio fisso alle due estremità del manubrio (qui abbiamo dunque un unico pezzo) oppure hanno i pesi in ghisa indipendenti, removibili e intercambiabili sulla barra/manubrio d’acciaio. I pesi fissi vengono solitamente utilizzati per chi fa un allenamento leggero ed è nelle fasi iniziali, mentre chi è ad un livello più avanzato predilige i pesi removibili per poter gradualmente aumentare il peso.
Adatti a
- Sviluppare i muscoli delle braccia, in particolare bicipiti e tricipiti.
- Allenare i muscoli della parte superiore del corpo.
- Aumentare l’efficacia dei movimenti.
Non adatti a
- Chi soffre di problemi alle braccia, alle spalle e alla schiena.
- Chi ha problemi respiratori e cardiovascolari.
Esercizi
Mettiti seduto su una panca o uno sgabello tenendo ben dritta la schiena, impugna due pesi e portali lateralmente all’altezza delle spalle con i palmi delle mani rivolte in avanti. Ora, espirando, spingi i pesi sopra la testa in maniera perpendicolare verso l’alto, rallenta il movimento quando sei a metà sollevamento e poi prosegui nell’esecuzione del movimento fino a stendere quasi completamente le braccia e a far toccare i pesi tra loro. Ripeti il movimento per 15-20 volte per un totale di tre serie, intervallate da un minuto di riposo.
I pesi sono degli attrezzi ginnici che possono essere utilizzati con grande semplicità da giovani e anziani, da allenati e meno allenati. Solitamente conosciuti anche come manubri, i pesi non fanno altro che aggiungere peso, dunque aumentando difficoltà ed efficacia dei movimenti, agli esercizi che potrebbero essere svolti anche senza pesi. Visto il loro volume ridotto, i pesi sono attrezzi perfetti per allenarsi in casa senza necessitare di spazi ad hoc come avviene per altri attrezzi più ingombranti (cyclette, tapis roulant, ecc.).
Come funzionano
I pesi non hanno certo un funzionamento complicato. Questi possono essere usati in coppia (uno per mano), oppure singolarmente a seconda dell’esercizio da svolgere. I movimenti che vengono effettuati con le braccia grazie al fatto di impugnare i pesi aumentano di efficacia.
I risultati più evidenti di questo tipo di esercizi si concentrano principalmente su bicipiti, tricipiti, spalle e pettorali.
Con i pesi si dà vita al sollevamento pesi, uno sport vero e proprio, da lungo tempo anche disciplina olimpica. In ogni caso i pesi servono ad allenare la parte superiore del corpo e consentono un allenamento efficace e non troppo faticoso da poter svolgere sia in casa che in palestra.
Tipi
La tipologia dei pesi da palestra può variare per materiale: ne esistono di rivestiti in plastica anche se, nelle palestre, i più utilizzati sono quelli in acciaio.
Un’altra differenziazione è legata alla conformazione del peso. I pesi possono avere il peso vero e proprio fisso alle due estremità del manubrio (qui abbiamo dunque un unico pezzo) oppure hanno i pesi in ghisa indipendenti, removibili e intercambiabili sulla barra/manubrio d’acciaio. I pesi fissi vengono solitamente utilizzati per chi fa un allenamento leggero ed è nelle fasi iniziali, mentre chi è ad un livello più avanzato predilige i pesi removibili per poter gradualmente aumentare il peso.
Adatti a
- Sviluppare i muscoli delle braccia, in particolare bicipiti e tricipiti.
- Allenare i muscoli della parte superiore del corpo.
- Aumentare l’efficacia dei movimenti.
Non adatti a
- Chi soffre di problemi alle braccia, alle spalle e alla schiena.
- Chi ha problemi respiratori e cardiovascolari.
Esercizi
Mettiti seduto su una panca o uno sgabello tenendo ben dritta la schiena, impugna due pesi e portali lateralmente all’altezza delle spalle con i palmi delle mani rivolte in avanti. Ora, espirando, spingi i pesi sopra la testa in maniera perpendicolare verso l’alto, rallenta il movimento quando sei a metà sollevamento e poi prosegui nell’esecuzione del movimento fino a stendere quasi completamente le braccia e a far toccare i pesi tra loro. Ripeti il movimento per 15-20 volte per un totale di tre serie, intervallate da un minuto di riposo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.